22 Febbraio 2011

Mercato interno o export: il dilemma del vino


vinitaly.jpgNel momento dell’euforia per le esportazioni italiane di vino che prima tengono testa alla crisi internazionale e poi volano, qualcuno pensa che «non si può vivere di solo export». Lo dice a Vinitaly Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini, che riflettendo sui numeri ricorda come, negli anni 1980/90, Italia e Francia rappresentassero il 75% delle esportazioni mondiali, mentre ora raggiungano solo il 50%.

«Può e deve essere così», invece per Lorenzo Biscontin, responsabile marketing di Santa Margherita, per il quale sarebbe antistorico nell’era della globalizzazione non pensare a un grande mercato mondiale.

«In vista della 45^ edizione Vinitaly - dice Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – abbiamo aperto il dibattito su cosa pensano di fare i produttori vitivinicoli italiani di fronte al calo dei consumi interni. Un dibattito che culminerà con la presentazione, durante la rassegna, di una specifica ricerca di mercato, commissionata per capire il fenomeno e le strategie possibili da adottare». Il fatto che lo zoccolo duro rappresentato dai consumi interni non dia gli stessi segnali positivi dei mercati internazionali, con una flessione degli acquisti anche nel 2010, deve infatti far riflettere il sistema enologico italiano. Il trend parte da lontano, con i consumi che sono scesi dagli anni ’70 ad oggi da oltre 100 a circa 40 litri pro capite.

Nel confronto sono coinvolti istituzioni di categoria, produttori, comunicatori, operatori della distribuzione e della ristorazione, pubblicitari/esperti di costume, che ogni settimana fino all’inaugurazione del più grande salone mondiale dedicato al vino (7-11 aprile 2011), sul sito www.vinitaly.com risponderanno a tre domande:

  • Può il Paese primo produttore vivere di solo export, con i rischi rappresentati dalle fluttuazioni monetarie e dalle agguerrite politiche di marketing e distribuzione dei competitori dei cosiddetti Nuovi Mondi?
  • Il gap del mercato italiano è di natura economica, culturale o è un problema di comunicazione?
  • Perché al contrario il trend dell`export è in crescita?

Il declino dei consumi nazionali è avvenuto nonostante un deciso miglioramento della qualità del vino prodotto, frutto di un cambiamento di mentalità dei produttori e di forti investimenti nella vigna e in cantina. Questo però non è un fatto di per sé strano, perché, come dice Ermanno Gargiulo, responsabile category di Coop Italia, «in generale, all’aumento della qualità non sempre corrispondono aumenti dei consumi; anzi statisticamente è possibile che avvenga il contrario». Comunque per Gargiulo «l’export può essere un valore aggiunto, importante, ma non il business principale del settore enologico».

Anche per Aldo Cibic, architetto e designer di fama internazionale, è importante dare la giusta chiave di lettura del fenomeno italiano: «L’evoluzione qualitativa del vino corrisponde a un pubblico più esigente che probabilmente non incide sul volume di produzione, ma che premia il salto in avanti fatto in questi anni».

Per Fabio Giavedoni, curatore della Guida Slow Wine di Slow Food, «quello sul mercato interno probabilmente è un problema culturale, che potrebbe essere colmato con un’efficace comunicazione». L’obiettivo dovrebbe essere quello di dare valore alla storia e alla cultura del vino già nelle scuole dell’obbligo, in contrapposizione alle periodiche ondate di proibizionismo basate su convinzioni non sempre ben verificate.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top