08 Febbraio 2011

Prosit, conclusa con successo la prima edizione


vino-antico-roma.jpgSi è conclusa ieri sera la prima edizione di PROSIT Roma, un viaggio tra le bevande dall‟antichità al Medioevo. E senza falsa modestia possiamo dichiarare la piena riuscita di questa manifestazione, sperimentale e originale allo stesso tempo, definizioni queste suggerite dal numeroso pubblico convenuto. Un riscontro di presenze, nella qualità e nella quantità, che ha ripagato gli enormi sforzi prodotti dall`Associazione Romana Sommelier (ARS) nella progettazione e realizzazione di questo progetto.
Il successo però non era scontato. In primo luogo per l`assieparsi, in questo scorcio invernale capitolino, di numerosi appuntamenti in tema enogastronomico, e in secondo luogo per la difficoltà oggettiva che riscontra chiunque voglia proporre percorsi sensoriali e gustativi così distanti dal mainstream e dalla moda. Nonostante queste difficoltà, e le inevitabili incertezze organizzative della “prima volta”, PROSIT si è rivelato un evento di grande impatto emotivo, trovando evidentemente terreno fertile in un pubblico, quello romano, da tempo giudice severo ed ambito al contempo per le attività gravitanti attorno al mondo dell‟enogastronomia. Lo stesso pubblico degli specialisti e dei mezzi d‟informazione ha riconosciuto inoltre le novità di un approccio divulgativo, pratico, sperimentale, ma allo stesso tempo scrupoloso e documentato al vino e al cibo degli antichi quale è quello offerto da PROSIT.
PROSIT quindi conferma quanto il pubblico romano sia capace di rispondere positivamente a stimoli culturali originali e innovativi, saldando la vocazione culturale della città di Roma a quell`offerta enogastronomica d‟eccellenza capace di creare mercato e lavoro.
Affaticati ma appagati, consci del successo e dei meccanismi organizzativi ancora da rodare e migliorare, desideriamo cogliere l`invito, venutoci dal pubblico e dagli specialisti del settore, a lavorare ad una nuova edizione di PROSIT per l‟anno prossimo o di cogliere i suggerimenti proposti da alcuni rappresentanti istituzionali e culturali, ovvero di farne un format da proporre in luoghi archeologici.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top