L’Accademia Italiana della Vite e del Vino, massima istituzione nazionale in campo vitivinicolo, ha presentato ieri il programma delle attività per il 2011, sessantaduesimo anno accademico. Si tratta di eventi e manifestazioni (in ambito accademico definiti “Tornate”) che si svolgeranno in Italia e all’estero, nell’ambito dei quali saranno affrontati argomenti di carattere produttivo, agronomico, scientifico, tecnico-economico, giuridico: “Abbiamo messo a punto un programma molto ricco, proprio per confermare il ruolo della nostra istituzione come principale riferimento nazionale per tutto il settore vitivinicolo”, ha commentato il presidente dell’Accademia, Antonio Calò.
L’attività accademica inizierà con una Tornata in India, dal 5 al 14 febbraio. In marzo, avrà luogo una Tornata incontro a Siena (ove si trova una delle sedi dell’Accademia), in cui saranno illustrati i vitigni nella provincia senese.
Nello stesso mese, dovrebbe avere luogo a Firenze l’apertura ufficiale dell’Anno Accademico 2011, presso l’Accademia dei Georgofili, con una Tornata sul tema relativo ai rapporti fra vino ed aspetti del metabolismo cardiovascolare, con una lettura di una importantissima Personalità internazionale.
In maggio l’Accademia si trasferirà in Puglia, a Otranto (Lecce), per una Tornata sui vini rosati.
In giugno, sarà affrontato il tema vino e salute (uno dei principali campi di approfondimento dell’attività Accademica), nel corso di una tornata la cui sede è ancora in via di definizione.
Nel mese di settembre è prevista una Tornata sui vini del Pollino, al confine tra Basilicata e Calabria.
Alla fine di novembre, è prevista una seconda Tornata accademica a Siena, in cui sarà approfondita la tematica dei vitigni entro le mura.
In dicembre, infine, avrà luogo a Vicenza (sede operativa dell’Accademia) la Tornata di chiusura dell’Anno Accademico 2011, tradizionalmente su argomento di carattere viticolo.
“Tutte le iniziative in programma" - ha spiegato il professor Calò - "sono in linea con il nostro obiettivo principale: sensibilizzare, discutere su tutti gli aspetti che interessano il mondo del vite e del vino; momenti di riflessione e di confronto, indispensabili per l’analisi e l’approfondimento, in considerazione dei punti di vista delle diverse componenti del mondo vitivinicolo”.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it