04 Gennaio 2011

Grappa, si prevede un’annata positiva


grappa-620.jpg

Si conclude positivamente il bilancio del 2010 per la grappa italiana.  "L’anno appena concluso è partito al ribasso - spiega il Presidente dell`Istituto Nazionale Grappa Cesare Mazzetti - e come per tutte le  cose era una flessione già  considerata, ma il cauto ottimismo che ci ha accompagnati per tutto l`anno è stato ripagato con una crescita in chiusura del settore pari al 3-4% , a  fronte di previsioni ben più gravi".

Ottimismo e cauta ripresa che hanno trovato le basi in una buona performance  registrata dai superalcolici durante le  festività natalizie, etichettandone  un consumo sempre più "festivo". "Nelle feste è andata molto bene - prosegue Cesare Mazzetti - si è vista una  ripresa dei consumi determinata anche dalla regalistica. Rispetto allo  scorso anno, stimiamo che il periodo natalizio abbia portato un aumento degli acquisti del 4-5%, che hanno mitigato la forte tendenza la ribasso manifestatasi nei primi nove mesi dell`anno portando a un -4% finale a fronte a previsioni di partenza più negative".

Per quest’anno le previsioni vanno verso un ulteriore rialzo, con cauti segnali di ripresa condizionati da variabili economiche come la recessione e sociali come gli effetti sulla mente dei consumatori della legge sul consumo di alcolici. "Le vendite di grappa, intesa soprattutto come regalistica, hanno superato le vendite di altri gruppi di prodotti - commenta il Presidente di ING Mazzetti - anche perché, grazie al lavoro sull`immagine e sul valore del prodotto legato allo stile di vita, portato avanti da anni dai produttori, oggi la grappa è vista come un prodotto di prestigio e regalare o ricevere una confezione di grappa conferisce un valore aggiunto al regalo stesso". Le prospettive dell`Istituto Nazionale Grappa per l`anno appena iniziato, vedono come obiettivo lo sviluppo di strategie per espandere i consumi all`estero: "Il 17% della produzione nazionale viene esportato - afferma Cesare Mazzetti, con la Germania primo mercato di sbocco tra gli "stranieri" con il 64% del totale delle esportazioni, seguita da Svizzera e Austria. La preferenza è per il prodotto in bottiglia, ma 1/3 degli importatori acquista anche il prodotto "sfuso", spesso oggetto di mistificazione con aggiunta di acquavite locale. Al momento abbiamo dei dati del 2009 in cui si è assestata su 11.000.000 di litri anidri con una flessione rispetto al 2008 (-8,3%) ma con un segno più davanti alla media di crescita degli ultimi dieci anni, ovvero +34,1% rispetto al 1999. Nel solo nel 2009 sono stati esportati 1.913.300 litri anidri di grappa e la sorpresa arriva dal mercato americano - Stati Uniti e Canada - è presente solo nelle importazioni di grappa "in bottiglia". Si tratta tuttavia di quantità marginali con 113.200 litri in totale, pari a circa il 6% del totale esportazioni, ma questo deve essere visto come una opportunità, poiché si tratta di mercati di dimensioni notevoli, e un piccolo incremento di consumi determinerebbe un sensibile aumento dei volumi per tutti i produttori: sarebbe quindi opportuno concentrare le pressioni divulgative e promozionali sui consumatori di questi Paesi. Inoltre, conclude Mazzetti, quest`anno continueremo a lavorare per affermare l`immagine del prodotto "premium" e sul grande valore che ricopre la grappa per il Made in Italy".

Foto | Flickr

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top