17 Novembre 2010

Successo per il primo Wine-Tasting del Consorzio Colli di Conegliano Doc


coneglianodoc.jpgSi sono presentati ieri in più di 300 al Wine-Tasting promosso dal Consorzio “Colli di Conegliano D.O.C.” al “Brolo” di Gigetto (Miane –Treviso), dove per la prima volta sono stati messi in degustazione insieme i quattro vini della denominazione Colli di Conegliano Bianco, Colli di Conegliano Rosso, Refrontolo Passito e Torchiato di Fregona. Una grande partecipazione da parte di ristoratori e sommelier provenienti da tutte le province della regione, ma anche di appassionati e numerosi giornalisti della stampa nazionale e di settore, che hanno apprezzato moltissimo questi quattro vini, vere eccellenze e orgoglio della viticoltura e dell’enologia trevigiana, proposti da 16 cantine del territorio. <E’ stato un successo al di sopra delle nostre previsioni – spiega il presidente del Consorzio Sante Toffoli – e un importante segnale dell’interesse crescente per questi vini. Un riconoscimento ulteriore di questa terra che, oltre a produrre il celebre Prosecco, è capace di esprimersi sempre ad alti livelli anche attraverso diversi prodotti enologici>. Particolarmente numerosa è stata la partecipazione dei sommelier, tra cui anche il Miglior Sommelier Professionista del Veneto 2010 Davide Buongiorno e il presidente dell’Ais Veneto Dino Marchi che ha guidato una degustazione tecnica specifica per i giornalisti. Il Wine-Tasting è stato impreziosito dagli abbinamenti con i formaggi selezionati dell’Azienda Valsana di Santa Lucia di Piave e Figulì  le “Foglie di Visnadello”, e rientra nelle attività con cui il Consorzio, dal 1998, tutela e promuove il riconoscimento dei vini a Denominazione che si sviluppano nella pedemontana trevigiana orientale. La zona di competenza, infatti, comprende i territori collinari dei comuni trevigiani di Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, San Fior, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Sarmede, Susegana, Tarzo, Vittorio Veneto. Hanno partecipato come partner anche Garbellotto; Italesse; Manuel Caffé e Banca Prealpi. Le 16 cantine che hanno partecipato all’evento: Astoria Vini - Refrontolo; Conte Collalto - Susegana; De Stefani – Fossalta di Piave; Liessi Giuseppe - Refrontolo; Sorelle Bronca - Vidor; Salatin - Cordignano; Il Colle – San Pietro di Feletto; Bepin De Eto – San Pietro di Feletto; Cantina Bernardi - Refrontolo; Gregoletto – Premaor Miane; Maso di Villa – Susegana Collalto; Masottina – Conegliano; Colvendrà - Refrontolo; Lucchetta Marcello - Conegliano; Toffoli - Refrontolo  e il Consorzio Torchiato di Fregona.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top