26 Ottobre 2010

La piadina dell’Emilia Romagna


piadina.jpgTra le specialità romagnole, la più classica e meglio conosciuta è la piadina. Ha origini umili e nasce come prodotto destinato per il pranzo dei contadini. La sua nascita è antica e racconta nella sua semplicità la storia del popolo. Inizialmente veniva consumata soprattutto dai poveri perché, essendo preparata con un tipo di farina che dava sazietà, risolveva in maniera sbrigativa il problema della fame. In seguito la sua ricetta è stata modificata a seconda delle abitudini di ogni città romagnola, per essere poi definitivamente adottata da tutta la Romagna diventando prodotto tipico per eccellenza.

Semplice come ricetta e preparazione, si mangia sia fredda che calda, farcita in tantissimi modi a seconda dei gusti: fragrante e profumata incontra il consenso di tutti. Le farciture più apprezzate comunque sono quelle con i formaggi, i salumi, la salsiccia, le erbette e verdure gratinate e nella versione dolce con la marmellata e la nutella. La ricetta della piadina è composta da pochi ingredienti: farina, strutto, sale, acqua, bicarbonato di sodio. La si può anche preparare con lo zucchero, oppure eliminando lo strutto o ancora sostituendo l’acqua con il latte. Leggere modifiche nella ricetta definiscono anche il luogo dove viene preparata e da chi. Anche i sistemi di cottura sono stati piano piano modificati, alla vecchia teglia di terracotta si sono sostituiti metodi più moderni, ma pur sempre apprezzabili.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top