Tra le specialità romagnole, la più classica e meglio conosciuta è la piadina. Ha origini umili e nasce come prodotto destinato per il pranzo dei contadini. La sua nascita è antica e racconta nella sua semplicità la storia del popolo. Inizialmente veniva consumata soprattutto dai poveri perché, essendo preparata con un tipo di farina che dava sazietà, risolveva in maniera sbrigativa il problema della fame. In seguito la sua ricetta è stata modificata a seconda delle abitudini di ogni città romagnola, per essere poi definitivamente adottata da tutta la Romagna diventando prodotto tipico per eccellenza.
Semplice come ricetta e preparazione, si mangia sia fredda che calda, farcita in tantissimi modi a seconda dei gusti: fragrante e profumata incontra il consenso di tutti. Le farciture più apprezzate comunque sono quelle con i formaggi, i salumi, la salsiccia, le erbette e verdure gratinate e nella versione dolce con la marmellata e la nutella. La ricetta della piadina è composta da pochi ingredienti: farina, strutto, sale, acqua, bicarbonato di sodio. La si può anche preparare con lo zucchero, oppure eliminando lo strutto o ancora sostituendo l’acqua con il latte. Leggere modifiche nella ricetta definiscono anche il luogo dove viene preparata e da chi. Anche i sistemi di cottura sono stati piano piano modificati, alla vecchia teglia di terracotta si sono sostituiti metodi più moderni, ma pur sempre apprezzabili.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it