Sanpellegrino

Sanpellegrino

23 Settembre 2025

Sanpellegrino investe sulla sorgente Nossana


Sanpellegrino investe sulla sorgente Nossana

Con la posa della prima pietra è ufficialmente partito il progetto per la realizzazione del nuovo impianto a servizio della sorgente Nossana, la più importante fonte della provincia di Bergamo e tra le principali della Lombardia. Alla cerimonia erano presenti le autorità regionali, Enzo Poli, Sindaco di Casnigo, Michel Beneventi, AD del Gruppo Sanpellegrino, e Pierangelo Bertocchi, AD di Uniacque. Sanpellegrino sosterrà la costruzione con un investimento di 11 milioni di euro: una volta ultimato, l’impianto sarà donato a Uniacque, società che gestisce il servizio idrico integrato, e messo a disposizione della collettività.

Acqua sicura anche in caso di eventi eccezionali

La sorgente Nossana serve un bacino di oltre 315.000 persone con una portata di circa 800 litri al secondo. Il nuovo impianto consentirà di gestire in modo ottimale circa 430 litri al secondo anche in caso di precipitazioni eccezionali, evitando così di ricorrere a pozzi supplementari per prelievi di acqua di falda. Grazie a questa infrastruttura sarà garantito un approvvigionamento costante, pari a 3,8 milioni di metri cubi all’anno, assicurando continuità a un servizio essenziale per i comuni bergamaschi.

Un piano da 40 milioni per acqua e biodiversità

Il progetto si inserisce nella strategia di sostenibilità del Gruppo Sanpellegrino, che dal 2020 ha avviato un piano di investimenti da 40 milioni di euro per la protezione dei bacini idrici, della biodiversità e il sostegno alle comunità locali. “La gestione responsabile e sostenibile dell’acqua è parte integrante del nostro DNA – ha dichiarato Michel Beneventi, AD del Gruppo Sanpellegrino –. L’impianto di Nossana è un tassello di un progetto globale che mira a rigenerare i cicli idrologici dei territori e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.”

Una collaborazione pubblico-privato a beneficio della comunità

Il progetto è frutto di una sinergia tra Sanpellegrino, Uniacque e Comune di Casnigo. “Il futuro del servizio idrico passa dalla capacità di costruire alleanze solide tra pubblico e privato – ha commentato Pierangelo Bertocchi, AD di Uniacque –. Questo impianto migliorerà ulteriormente la qualità dell’acqua e rafforzerà la sostenibilità della gestione.” Anche il sindaco di Casnigo, Enzo Poli, ha sottolineato l’importanza dell’opera:
Siamo felici di ospitare un progetto di pubblica utilità che alimenta circa il 60% dei comuni della provincia. La collaborazione tra istituzioni e impresa dimostra come un obiettivo condiviso possa tradursi in un beneficio concreto per la collettività.”  

TAG: GRUPPO SANPELLEGRINO,SORGENTENOSSANA,SOSTENIBILITÀ

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Coca-Cola HBC Italia, primo produttore e distributore sul territorio nazionale dei brand The Coca-Cola Company, ha annunciato due nuove nomine strategiche che...

29/09/2025

Routine, buoni propositi e piccoli rituali: con il cambio di stagione gli italiani riscoprono le proprie abitudini. E tra le cinque attività più sentite,...

29/09/2025

La logistica continua a essere uno dei motori del mercato del lavoro italiano, e non solo. Per chi opera nella distribuzione di bevande, rappresenta un...

29/09/2025

La comunità etnea ha reso omaggio a uno dei protagonisti più rappresentativi dell’imprenditoria italiana nel beverage: Giuseppe “Pippo” Caffo,...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top