assodistill
10 Settembre 2025La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica bevanda spiritosa italiana ad ottenere la tutela come Indicazione Geografica, all’interno di un elenco che conta 344 prodotti di qualità riconosciuti.
Un riconoscimento storico
Questo risultato premia l’impegno di AssoDistil e del Consorzio Nazionale Grappa nella valorizzazione del distillato simbolo del Made in Italy, rafforzandone la presenza e la competitività nei mercati dell’America Latina.
Opportunità di export
L’accordo, che dovrà essere approvato da Consiglio e Parlamento europeo, prevede una riduzione dei dazi doganali sulle bevande spiritose fino al 35%. Una misura che apre nuove prospettive per le esportazioni, rendendo la Grappa più accessibile in Paesi dove vive una numerosa comunità di origini italiane e dove cresce l’interesse verso i distillati premium.
Le parole del Consorzio
«La tutela della Grappa sarà fondamentale per promuovere il nostro distillato di bandiera tra le comunità italo-americane e far conoscere l’arte distillatoria italiana a un pubblico più ampio. L’apertura dei mercati sudamericani, sebbene non possa compensare i danni causati dai dazi statunitensi, rappresenta una grande opportunità per i nostri produttori», ha dichiarato Sebastiano Caffo, Presidente del Consorzio Nazionale Grappa.
Difesa dell’identità del prodotto
AssoDistil e il Consorzio hanno ribadito l’importanza di garantire il rispetto del termine “Grappa”, che per legge identifica esclusivamente l’acquavite ricavata da vinacce italiane. Le salvaguardie incluse nell’accordo serviranno a evitare abusi e a tutelare il posizionamento del distillato anche in presenza di distillati locali con tradizioni proprie.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
08/09/2025
Nei Colli Euganei è entrata nel vivo la vendemmia 2025, iniziata con circa una settimana di anticipo rispetto alla norma. Dopo la raccolta del Moscato, è ora...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it