Attualità
01 Febbraio 2024Le modifiche dovrebbero interessare dal 30 al 40% dei prodotti sugli scaffali
Con l'arrivo del 2024 il metodo di calcolo del Nutri-Score, l'etichettatura nutrizionale applicata in sei Paesi europei sugli imballaggi alimentari, diventa più stringente: sono state apportate alcune modifiche, sia in senso migliorativo che restrittivo.
Il sistema è in vigore dal 2017 in Germania, Belgio, Spagna, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera. Sin dall'inizio non è stato esente da critiche anche nei Paesi di applicazione: pur senza metterne in discussione i meriti, si sottolinea il carattere inappropriato in alcune delle sue raccomandazioni. Proprio in quest'ottica i responsabili hanno rivisto, in due fasi, il suo algoritmo di calcolo.
«I cambiamenti riguardano sia gli alimenti solidi che le bevande, per aderire meglio alle raccomandazioni nutrizionali, come consumare più frutta e verdura o meno prodotti zuccherati» spiega Mathilde Touvier, epidemiologa in nutrizione dell'Inserm, direttrice del gruppo di ricerca che ha inventato il Nutri-Score. «Con l'algoritmo iniziale, troppi prodotti, ad esempio, venivano classificati favorevolmente, anche se il loro livello di zucchero era in realtà molto alto».
Le modifiche dovrebbero interessare dal 30 al 40% dei prodotti sugli scaffali. In particolare le bevande zuccherate scivoleranno da B a C. Un cambiamento che riflette le conclusioni di un recente lavoro che suggeriva che gli edulcoranti avevano «effetti deleteri sulla salute», sottolinea Serge Hercberg, professore di nutrizione all'Università Sorbona Paris Nord, ideatore del Nutri-Score.
Restano comunque molte le perplessità sulla validità del sistema e il rifiuto di adozione di molti Paesi, tra cui l'Italia.
TAG: NUTRI-SCOREPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it