Attualità
01 Settembre 2022Le polemiche non si placano, soprattutto dopo un recente tweet di Serge Hercberg

L'etichetta nutrizionale Nutri-score continua a suscitare reazioni discordanti. L'ultima, in ordine cronologico, è avvenuta dopo un recente tweet di Serge Hercberg, creatore dello stesso Nutri-score, che accusa l'Antitrust per aver assecondato "le assurde argomentazioni delle lobby italiane volte a difendere i propri interessi economici" dopo che Carrefour Italia ha adottato per prima il sistema dell'etichettatura a semaforo.
La reazione non si è fatta attendere: Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, risponde sempre con un "cinguettio": «Caro Hercberg, le lobby sono quelle che vogliono il Nutri-score. Noi difendiamo i consumatori europei dal condizionamento assurdo del tuo algoritmo sballato».
Insorge anche Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura: «Hercberg dovrebbe astenersi dal contestare le prese ufficiali di posizione di organismi pubblici che operano negli Stati membri» ricordando altresì che anche a seguito delle iniziative promosse da Confagricoltura, «l'Antitrust ha riconosciuto che, in mancanza di contestuali ed adeguati chiarimenti, il Nutri-score potrebbe indurre in errore il consumatore sulle proprie scelte alimentari».
Nella discussione si inserisce anche il sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, che chiede ad Hercberg si spiegare la ragione per cui il Ministero della Salute francese abbia deciso di adottare alcune modifiche all'algoritmo che regola il Nutri-score, pare sviluppato su valutazioni scientifiche non universalmente riconosciute e condivise così come rimarcava pochi giorni fa Carlo Piccinini, presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
 
 Quine srl 
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità 
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it