Fiere
14 Febbraio 2023Nell’evento organizzato da GBI lunedì 20 febbraio alla Fiera di Rimini si parlerà anche della nuova dimensione digitale del metaverso, che a detta degli esperti diventerà un’importante arena di marketing (e non solo) per tanti settori, compreso quello distributivo
Un luogo virtuale, in cui però si fa business reale. Il metaverso viene considerato da molti – tra cui Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook – il futuro di internet. Si tratta in pratica di un ambiente virtuale tridimensionale, in cui gli utenti possono interagire tra loro mediante avatar. Uno spazio digitale e immersivo, che mira a far vivere delle esperienze alla stregua di un mondo reale.
Per ora il metaverso ha trovato applicazione soprattutto in contesti ludici e di intrattenimento, in particolare nei videogiochi, ma non è detto che sarà sempre così. Grandi aziende, come Samsung e Carrefour, hanno acquistato terreni digitali in cui costruire flagship store, cioè negozi virtuali che consentano un’interazione con i prodotti e il marchio. E a dimostrare le potenzialità di questa dimensione virtuale, PricewaterhouseCoopers (PwC) prevede che fra 6 anni gli affari nel metaverso raggiungeranno gli 828 miliardi di dollari, come riferito di recente dal Corriere della Sera.
Di metaverso si parlerà anche nel corso dell’evento “Pensare digitale: la tecnologia al servizio della Distribuzione Horeca”, organizzato dalla rivista GBI lunedì 20 febbraio alle 15.30 presso l’Horeca Arena, Padiglione C3 della Fiera di Rimini, in occasione dell’International Horeca Meeting. Al metaverso sarà infatti dedicato l’intervento di Roberto Baldassari.
Già Presidente dell’Istituto Piepoli S.p.A., Presidente e Amministratore Delegato di GPF Inspiring Research, Direttore Generale MG Research e ora Direttore Generale di LAB2101, Baldassari insegna Strategie delle ricerche di mercato e di opinione nel corso di laurea in Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi RomaTre e Comunicazione Pubblica all’Università San Raffaele. Tiene annualmente corsi di formazione per il Ministero della Difesa, Link Campus University e per Master privati su temi legati alla comunicazione, al Made in Italy, al problem solving, decision making, gestione della crisi, marketing politico e strategie e tecniche di ricerche di mercato.
Dal 2015 fa parte dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Camera di Commercio di Roma, inoltre è membro del Board di TELMA Lab (Laboratorio Trasporti, Energia, Logistica, Mobilità, Ambiente) e della Fondazione Italiani e Direttore del Comitato Scientifico dell’ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori).
Appuntamento a lunedì 20 febbraio, ore 15.30, Horeca Arena/Padiglione C3 – Fiera di Rimini.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it