Economia

16 Settembre 2022

Le imprese italiane nella turbolenza di fine estate

Previsto per il 19 settembre il webinar di Confartigianato che esaminerà l'economia nostrana in questo difficile passaggio storico


Le imprese italiane nella turbolenza di fine estate

La dinamica inflazionistica, riducendo il potere di acquisto, sta comprimendo la domanda reale delle famiglie. In tale contesto va evidenziato il segnale positivo che emerge dall’analisi dei dati pubblicati recentemente dall’Istat: a luglio il volume delle vendite al dettaglio sale dell’1%, trainato dalla crescita dell’1,4% per i beni non alimentari a cui si affianca un aumento dello 0,5% per i beni alimentari.

Le incertezze emergono in termini tendenziali, con una flessione dello 0,9% rispetto al volume delle vendite al dettaglio di luglio del 2021.

Dal confronto internazionale sui conti nazionali emerge una maggiore resilienza delle famiglie italiane. Nel secondo trimestre 2022, successivo allo scoppio della guerra in Ucraina, il migliore andamento del PIL in Italia rispetto agli altri maggiori Paesi europei è sostenuto da un maggiore dinamismo dei consumi.

Nel trimestre in esame, infatti, la spesa delle famiglie sale, in termini reali, del 2,9% % a fronte della maggiore staticità per la Francia (+0,6%) e Germania (+0,3%); anche nel complesso del primo semestre dell’anno l’Italia cumula una maggiore crescita dei consumi.

In Italia si osserva un maggiore spunto per la spesa per servizi (+5,3%), per beni semi durevoli (+4,1%) e per beni durevoli (+3,7%), mentre flette (-1,3%) quella per i beni non durevoli.

Le straordinarie tensioni dei prezzi dell’energia sui bilanci delle imprese e sui consumi delle famiglie e gli andamenti dell’economia italiana alla fine dell’estate 2022 saranno esaminate nel webinar di presentazione del 21° report di Confartigianato ‘Imprese in trincea nella guerra dell’energia’, organizzato per lunedì prossimo 19 settembre dall’Ufficio Studi e dalla Direzione Politiche economiche, nell’ambito delle Sessioni streaming della Scuola di Sistema, con il seguente programma:

PROGRAMMA WEBINAR 19 SETTEMBRE 2022, ORE 12.00-13.15

Introduzione di Vincenzo Mamoli, Segretario Generale

Caos energia e tsunami sulle imprese in autunno di Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi

Conclusioni di Bruno Panieri, Direttore Politiche Economiche

Per iscriverti clicca qui


TAG: CONFARTIGIANATO,IMPRESE,WEBINAR

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...

29/04/2025

È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top