Vino
11 Febbraio 2025
Che momento è per il vino? Non facile: in base ai dati Formind i consumi fuori casa calano a volume e a valore. Il ridotto potere d’acquisto ha fatto la sua parte – non dimentichiamoci che il mercato Horeca in termini di visite non è ancora tornato ai livelli del pre-pandemia – ma un effetto nelle ultime settimane lo ha avuto anche il timore di incorrere nelle più severe sanzioni previste dal nuovo Codice della Strada per chi si mette alla guida in stato di ebbrezza. E poi, guardando oltreconfine, a preoccupare i produttori è la minaccia di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Eventuali dazi decisi dall’amministrazione Trump avrebbero conseguenze rilevantissime, considerato che il mercato americano nel 2024 ha pesato per il 24% sull’export di vino italiano nel mondo, per un valore superiore a 1,9 miliardi di euro. I dati sono dell’Osservatorio Uiv, che stima l’impatto in 330 milioni di euro di minori vendite, ipotizzando dazi al 20% per tutti i vini fermi e al 10% per gli spumanti.
Ancora sui tavoli di Bruxelles si gioca un’altra partita vitale per il vino (e non solo), legata all’introduzione di avvertenze sanitarie nell’etichettatura degli alcolici, avanzata in un documento di lavoro della Commissione Ue del piano Beca (Beating Cancer). La levata di scudi dei produttori italiani è stata immediata, ma basterà?
Insomma, ce n’è abbastanza per parlare tempesta perfetta per il vino, che è appunto il titolo del talk organizzato dalla redazione di GBI nell’ambito dell’International Horeca Meeting di Italgrob che si terrà a Rimini, all’interno della fiera Beer & Food Attraction. L’appuntamento è per lunedì 17 febbraio 2025, ore 14.30, presso l’Horeca Arena (padiglione C3). L’evento si aprirà con una presentazione di Antonio Faralla, Ceo e Founder di Formind, che illustrerà l’andamento del vino nel fuori casa, con un focus su occasioni di consumo e differenze generazionali nell’ambito della clientela. A seguire il dibattito, che vedrà protagonisti: Francesca Benini, Sales & Marketing Director Cantine Riunite & Civ; Paolo Bianchini, imprenditore nella ristorazione; Carlo Flamini, Responsabile dell’Osservatorio del vino di Unione italiana vini; Paola Giacchero, Consigliere Italgrob, Amministratore Bevingros, Presidente ADHOR. Modera Domenico Apicella, giornalista di GBI.
Vino, la tempesta perfetta, le prospettive del mercato tra Codice della Strada, rischio dazi e alert in etichetta; lunedì 17 febbraio 2025, ore 14.30, Horeca Arena (padiglione C3), Beer & Food Attraction, Quartiere Fieristico di Rimini Via Emilia, 155 - 47921 - Rimini (RN).
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
29/04/2025
È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it