Food
13 Giugno 2024Con una storia antichissima che affonda le radici in origini romane, nel corso dei secoli qui hanno vissuto letterati, artisti e scienziati

Una villa rinascimentale circondata da vigneti e oliveti, il ristorante Tre Rane, l'hotel Casa Ruffino e l'enoteca Ruffino: questi i pilastri su cui poggia la Tenuta Ruffino Poggio Casciano, a pochi chilometri da Firenze, nel comune di Bagno a Ripoli, immersa tra le colline del Chianti fiorentino.
Con una storia antichissima che affonda le radici in origini romane, nel corso dei secoli a Poggio Casciano hanno vissuto letterati, artisti e scienziati ma anche illustri famiglie che hanno contributo a farne un centro culturale.
Il ristorante Tre Rane è il luogo in cui i vini Ruffino vengono abbinati a eleganti e gustose proposte culinarie. L’utilizzo di ingredienti rigorosamente toscani è alla base della filosofia Ruffino, insieme all'olio extravergine di oliva, prodotto nella tenuta Santedame di Ruffino nel Chianti Classico, che esalta il gusto di ogni piatto. La carta dei vini, interamente firmata Ruffino, permette di scegliere tra il calice e la bottiglia. È inoltre possibile scendere nella cantina per scegliere il proprio vino tra le annate storiche a disposizione o per richiedere formati speciali.
Il ristorante conta su una sala interna e un loggiato esterno che si affaccia sul giardino e sui vigneti della tenuta e permette di pranzare e cenare all’esterno durante il periodo estivo con un panorama mozzafiato. Tutto il progetto di rinnovamento (di cui fa parte anche il ristorante), realizzato dallo studio di architettura B-Arch, ha l’obiettivo di far vivere, attraverso le forme e gli spazi interni del ristorante, i valori portanti di Ruffino: l’autenticità toscana, la convivialità e la reinterpretazione.
Durante tutto l’anno è possibile visitare pure le storiche cantine della Tenuta attraverso le numerose attività di tour&tasting guidate dai brand ambassador.
L'enoteca custodisce l'intera selezione di vini Ruffino: qui è possibile acquistare bottiglie in grandi formati, le vecchie annate e tutte le etichette che hanno fatto la storia dell’enologia italiana come Riserva Ducale e Riserva Ducale Oro, oltre a produzioni limitate di vario genere.
Proprio intorno alla Riserva Ducale Oro è stata recentemente sviluppata la mostra OrobyRuffino che ha coinvolto sei artisti e designer internazionali che con le loro opere hanno sottolineato la connessione tra il design e il fine wine.
Infine Casa Ruffino, espressione dell'ospitalità toscana, il luogo dove il design italiano incontra la storica villa rinascimentale che ospita otto camere affacciate sulla piscina a sfioro, a disposizione degli ospiti che possono rilassarsi godendo della vista sul tipico panorama toscano.
Un luogo, questo, in cui storia, arte e natura si fondono all'accoglienza e alla ristorazione per creare un’atmosfera unica.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it