Vino

15 Maggio 2023

Tra le nuove candidature Unesco anche le ville-fattoria del Chianti Classico

Inserite nella lista lo scorso 24 aprile, puntano a diventare patrimonio mondiale Unesco


Tra le nuove candidature Unesco anche le ville-fattoria del Chianti Classico

Il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico è stato ufficialmente inserito nell’elenco della lista propositiva italiana dei siti candidati a Patrimonio dell’Umanità: si tratta del primo passo del percorso per raggiungere l'agognato riconoscimento universale Unesco.

«Un passaggio molto atteso di cui sono felice, risultato di un impegno attento e scrupoloso» commenta il presidente della regione Eugenio Giani. «Questa tappa ci dà rinnovato entusiasmo per proseguire a lavorare di concerto come abbiamo fatto finora. Il Chianti classico, una delle immagini iconiche della Toscana nel mondo, rappresenta un valore culturale della nostra regione e del nostro Paese, e con l’iscrizione al patrimonio Unesco potrà esaltare a pieno titolo il suo ruolo.

Per farlo possiamo  contare sulla capacità di questo territorio di fare rete e sulla sua storica vocazione a produrre crescita e sviluppo attraverso la collaborazione, l’unione di risorse e una visione aperta e condivisa del futuro, presupporti che ci danno la forza e l’energia per continuare il percorso».

La proposta di inserimento, avanzata dalla Regione Toscana, è stata ideata e curata dalla Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico E.T.S. guidata dalla presidente Tessa Capponi Borawska, con unanime condivisione di tutte le Amministrazioni comunali del territorio.

Lo studio, ripreso nel 2019 sotto la guida della responsabile scientifica Paola Eugenia Falini, si basa non solo sulla conoscenza approfondita dell’ampia letteratura di settore, ma anche su numerose e specifiche osservazioni sul campo, che hanno messo in luce sempre più chiaramente i caratteri di unicità che identificano il territorio del Chianti Classico in maniera inequivocabilmente distintiva.

TAG: CHIANTI CLASSICO,EUGENIO GIANI,RICONOSCIMENTI,UNESCO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top