Attualità
30 Novembre 2022A poco meno di due mesi dall'annuncio di termine attività, arriva il dietrofront della nota catena salentina
Ad ottobre la notizia aveva suscitato l'interesse nazionale: Caroli Hotels, rinomata catena alberghiera attiva dal 1966 in Salento, con alberghi sul mare e in città a Gallipoli e a Santa Maria di Leuca, si vedeva costretta a chiudere a causa di una maxi bolletta (relativa al mese di agosto) pari a quasi 600.000 euro e mandando in cassa integrazione circa 300 dipendenti.
Tuttavia, a distanza di poco meno di due mesi, qualcosa è mutato. «In questi giorni siamo impegnati a consultare e selezionare i collaboratori, come facciamo ogni anno, per rinforzare il nostro team, inserire nuove figure e portare avanti la nostra strategia di apertura dei nostri alberghi per tutta la durata dell'anno» afferma Attilio Caputo, direttore del gruppo Caroli Hotels in un'intervista raccolta da Fabio Serino per l'emittente pugliese Telebari.
«Le difficoltà che abbiamo incontrato per quanto riguarda i costi energetici sono purtroppo rimaste le stesse in quanto non è stato ancora fissato un tetto al costo dell'energia. L'abbrivio che ci sta offrendo ora questa selezione di nuovi collaboratori ci mette nelle condizioni e negli auspici di avere una nuova stagione che sia foriera di nuovi eventi e nuovi trend positivi, che ci consentirà di affrontare meglio il periodo che ci lasciamo alle spalle, coi bilanci erosi da costi esagerati delle fonti energetiche».
Pare che ad alimentare questa rinnovata fiducia sia stata la recente autorizzazione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici lì dove sussistevano dei limiti a causa di vincoli paesaggistici. Un segnale positivo dunque, che si spera possa abbracciare presto un numero crescente di strutture turistico-ricettive accomunate dalle medesime problematiche del gruppo Caroli Hotels.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it