Attualità

26 Settembre 2022

Sprechi alimentari, la Spagna vara una legge ad hoc

Il governo iberico ha messo a punto un progetto di legge sulla prevenzione delle perdite e degli sprechi alimentari


Sprechi alimentari, la Spagna vara una legge ad hoc

Se ne parla con insistenza dall'estate che ci siamo appena lasciati alle spalle: in Spagna, a partire dal 2023, sarà vietato buttare il cibo. In virtù di un poderoso piano anti-spreco, medie e grandi imprese saranno costrette ad osservare una serie di accorgimenti finalizzati ad evitare ogni dispendio di risorse alimentari. La frutta non più vendibile, ad esempio, potrà essere trasformata in succhi o marmellate, e i ristoranti dovranno obbligatoriamente dotarsi della doggy bag.

Ispirato chiaramente all'economia circolare, il disegno di legge spagnolo da un lato pone fine agli sprechi e dall'altro si impegna sul piano etico giacché mette in relazione ristoranti, organizzazioni di quartiere e banche alimentari per un progetto solidale nei confronti dei meno fortunati. Le multe per chi non seguirà il protocollo saranno salatissime, sino a 500.000 euro

Come scriveva Francesco Seminara su La Repubblica poche settimane fa, sarà per tutti un obbligo morale, inclusa la grande distribuzione. «Il governo propone a supermercati e ai negozi alimentari, linee di vendita per prodotti "brutti, imperfetti o poco attraenti", dal momento che parte delle 1.300 tonnellate di cibo sprecato in Spagna ogni anno deriva anche dagli inestetismi del cibo. In più, pensa ad offrire fra gli scaffali prodotti stagionali, locali e biologici, educando alla comprensione dei tre termini. Prodotti che rispettino i reali cicli naturali senza l’impiego di dissertanti, pesticidi e ausili chimici vari non sono “perfetti”, ma tutto quello che appare poco attraente è in realtà ben più naturale e salutare».

E l'Italia invece? Pare che il nostro Paese abbia ancora molta strada da fare in tal senso ma è auspicabile che l'esempio spagnolo, specialmente in una fase storica così delicata come quella che stiamo vivendo ora, possa essere preso a modello e replicato.

TAG: ECONOMIA CIRCOLARE,LEGGI,SPRECHI ALIMENTARI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...

29/04/2025

È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top