Attualità
20 Luglio 2022Tutti contrari alla proposta di confezionare l'acqua del rubinetto in un brick griffato con colori e stemma del Comune di Milano

Stavolta il miracolo a Milano non è riuscito: trasformare l’acqua in marketing si è rivelato un autogol per il Sindaco Beppe Sala e l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi. L’idea era semplice, forse pure troppo: imbottigliare, anzi no, “imbrickare” l’acqua del rubinetto in una confezione rossa e bianca - i colori della città - con tanto di stemma del Comune e “brand” che è tutto un programma (elettorale), L’acqua del Sindaco.
Poi, visto che parliamo della capitale italiana della moda, ecco che la comunicazione di Palazzo Marino ha dato un tocco di classe all’iniziativa, annunciando che l’acqua di Milano era diventata “à porter”. Ma si sa, la classe non è acqua e il progetto - varato lo scorso 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua - ha rischiato di colare a picco, affondato dalle critiche che hanno inondato i social, in particolare con riguardo al contenitore e alla sua (presunta) sostenibilità.
Il brick di cartone poliaccoppiato, presentato come completamente riciclabile e prodotto in modo ecosostenibile, è andato di traverso ai compagni di partito dell’assessora Grandi, a cominciare da Carlo Monguzzi, capogruppo di Europa Verde in Consiglio Comunale, che sui social ha sentenziato che non è né ecologico, né sostenibile.
Il poliaccoppiato è realizzato con più strati di materiali diversi (solitamente polietilene, carta e alluminio, adesivo impermeabile), quasi tutti meno impattanti della plastica, ma che vanno separati e recuperati. Ed è qui il problema: in Italia sarebbero solo due gli impianti in grado di farlo, con uno sforzo che secondo qualche addetto ai lavori sarebbe quasi il doppio di quello necessario per riciclare il Pet.
All’opposizione invece L’acqua del Sindaco è parsa troppo “salata”, considerato il milione di euro speso per l’impianto di confezionamento. E se vi state chiedendo il perché di tutto ciò, sappiate che l’intento è “sensibilizzare operatori, turisti e privati cittadini al consumo dell’acqua potabile del rubinetto”. In pratica, per promuovere il consumo di acqua del rubinetto, la si confeziona. Un cortocircuito idraulico “à porter”.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it