Attualità

23 Maggio 2022

Trasporti, il futuro sta nell'intermodalità

Obiettivo dei prossimi anni è puntare su terminal tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull'ambiente


Trasporti, il futuro sta nell'intermodalità

Ferrovie dello Stato attua un rilancio del trasporto merci ambendo a trasformarsi in un operatore multimodale di sistema. Il piano di investimento, pari a 2,5 miliardi di euro, prevede la creazione di un grande operatore logistico che opererà coordinato con terminal ferroviari merci, interporti e porti marittimi.

In particolar modo Fs punta a migliorare il traffico merci verso l'Europa, aumentando i volumi di merce trasportata e il numero dei treni, sui corridoi transalpini e su quelli Est-Ovest. Capogruppo del polo logistico Fs sarà Mercitalia Logistics. Fanno parte del polo sette società operative a livello nazionale e internazionale, Tx Logistik e Mercitalia Intermodal.

Attualmente il cargo ferroviario assorbe una quota modesta del trasporto merci complessivo, appena 1'11% del totale, in un mercato dominato ancora dal trasporto su strada che in Italia movimenta circa l'80% delle merci. All'estero invece, come sottolineato in un recente articolo di Marco Morino su Il Sole 24 Ore, i numeri appaiono ben diversi: in Svizzera e in Austria, ad esempio, la quota del traffico merci su rotaia è intorno al 35%, negli Stati Uniti è del 46%, mentre la media Ue è mediamente stanziata intorno al 19-20%.

In tal senso l'Italia deve crescere e affinché ciò avvenga è necessario lo sviluppo dell'intermodalità ossia il trasporto combinato strada/ferro o mare/ferro. Solo in questa maniera sarà possibile ridurre il numero di veicoli pesanti in circolazione sulle nostre strade e trasferire le merci sui treni.

Fs sta già provvedendo a dotare il Nord Italia di nuovi terminal ferroviari intermodali, tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto ambientale: in fase di realizzazione sono i nuovi terminal di Milano Smistamento (che sarà completato tra il 2025 e il 2026), Brescia (entro il 2026) e Piacenza (entro il 2024). Altri ancora sono invece in avanzata fase di studio, come quello di Bari.

TAG: ECOSOSTENIBILITÀ,FERROVIE DELLO STATO,LOGISTICA,TRASPORTI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...

29/04/2025

È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top