Attualità
16 Maggio 2022Dopo un lieve calo a gennaio, l'indice di produzione industriale dei beni di consumo ha registrato un aumento a febbraio col volume di produzione tornato in linea coi valori di metà 2021 ma ancora al di sotto rispetto ai livelli pre pandemici.
Rispetto ad altri comparti presi in esame in una recente nota dell'Istat, la produzione industriale dei beni di consumo tiene il passo fondamentalmente perché non particolarmente energivora e quindi toccata in modo moderato dai rincari energetici, ma il clima di fiducia è minato da alcuni segni di arretramento emersi durante i primi mesi del 2022, legati in primis alle imprese del commercio al dettaglio, oggetto di riduzioni nei volumi dei consumi.
I prezzi di vendita per i mesi a venire si prospettano fortemente al rialzo e ciò contribuisce a delineare un quadro economico con un elevato grado di incertezza, derivato da eventuali carenze sul fronte dell'approvvigionamento visto il conflitto in corso sul fronte ucraino.
Tuttavia, in virtù dell'allentamento delle misure di distanziamento, la ripresa turistica e del settore dell'accoglienza potrebbe rappresentare la stabilizzazione dei consumi, almeno durante i mesi della stagione calda ormai quasi alle porte.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
29/04/2025
È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it