19 Luglio 2012

Pepsico Italia sceglie la soluzione Net Mover di TESI per la sostenibilità ambientale nella logistica


logo-Gruppo-Tesi.jpgGruppo TESI e Pepsico Italia hanno presentato, nell’ambito del recente convegno Be Green - La Logistica che salva l’ambiente - organizzato da Assologistica Cultura e Formazione - il progetto "TMS Tracking Web", volto a migliorare la gestione ed il controllo delle spedizioni di Pepsico MU Italia, con particolare attenzione alla tematica dell`impatto ambientale ed alla riduzione delle emissioni di CO2.

PepsiCo.jpg

Il progetto è stato sviluppato sulla base dell’applicazione Net Mover, il software di TESI dedicato al transportation, con l’obiettivo di creare un database per evidenziare le aree critiche legate al trasporto dei prodotti finiti e poter quindi elaborare un piano di miglioramento dell’impronta ecologica. "TMS Tracking Web" si inserisce nell’ampia strategia green-based della multinazionale statunitense, volta alla riduzione dell’impatto ambientale in tutti i processi aziendali e alla conseguente diminuzione dei consumi di acqua, elettricità, gas e materiali per il packaging; la filiale italiana si propone quale esempio europeo, essendo il primo Paese ad aver implementato un monitoraggio informatico delle emissioni di CO2 generate dal trasporto dei propri prodotti (Pepsi, Gatorade, Lipton e Tropicana) dai magazzini ai clienti.

Antonio-Zanetti-Pepsico-Italia.jpgIl modulo Net Mover per l’ambiente

In stretta collaborazione con la supply chain di Pepsico Italia, il Gruppo TESI ha sviluppato un nuovo modulo di Net Mover, completamente dedicato all’analisi dell’impatto ambientale. Attraverso una classificazione anagrafica dei mezzi, l’applicazione consente di tracciare le emissioni di CO2 di ogni singola spedizione, perseguendo inoltre gli obiettivi prefissati dall’azienda, che includevano la gestione ed il controllo puntuale delle spedizioni, mirato a ricevere tempestivamente le informazioni di esito consegna dai trasportatori, nonché la determinazione delle performance di ogni singolo vettore e del livello di servizio al cliente rispetto all’ordine originario sulla base di KPI (Key Performance Indicators).

“La supply chain è affidata a trasportatori esterni, che si sono dimostrati molto sensibili nei confronti della riduzione dei consumi – ha sottolineato Antonio Zanetti, Supply Chain Manager di Pepsico Italia - tanto che abbiamo potuto scegliere di escludere dalle consegne i mezzi più inquinanti. Riducendo del 50% quelli di categoria Euro 3 a favore di quelli Euro 4 e 5, le prime stime indicano che tale scelta consentirà una riduzione dell’impatto ambientale del 3% rispetto al 2010 e in futuro questa percentuale sarà destinata a migliorare”.

 

Gruppo TESI opera sul mercato dal 1995 come produttore di soluzioni software per la Supply Chain, il Transportation ed il Retail. Grazie alla sua capacità progettuale è in grado di soddisfare le esigenze delle imprese attraverso un modello di business collaborativo, finalizzato al miglioramento dei processi e delle performance. Net Mover in particolare è la soluzione della suite Tesi Business Control Tower che consente di controllare e gestire tutte le fasi ed i costi del trasporto primario e secondario in modo strutturato, anche per spedizioni multi-tratta (gomma, nave, aereo, ferrovia) e/o multi-fornitore (outsourcer, spedizionieri, corrieri e padroncini).

Pepsico è il secondo gruppo al mondo nel Food & Beverage con business di 19 marchi commercializzati che comprendono tra gli altri Pepsi, 7UP, Lipton, Lay’s, Tropicana, Quacker, Gatorade. Presente in Italia dal 1962 grazie ad accordi di franchising e dal 1995 con una propria struttura operativa, la società ha la propria sede a Milano e un sito produttivo a Scorzè (VE). PepsiCo Europa ha adottato dal 2006 un programma di riduzione dell’impatto ambientale di tutti i siti produttivi europei con obiettivi ben precisi da raggiungere in un arco temporale di 10 anni (2006-2015).

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top