Sulle strade giapponesi (che si tratti delle metropoli o dei paesini della provincia) è facilissimo imbattersi in un distributore di bibite che, come una fonte nel deserto, attira l’attenzione del pedone nipponico assetato.
Se qui da noi troviamo ovunque bar, in Giappone è molto più facile abbeverarsi con una lattina caduta dalla macchina self service dopo aver inserito una moneta.
Il vending giapponese è assolutamente assortito: bevande calde, fredde, e anche alcolici, come birra o sakè. Dopo la mezzanotte la macchina si blocca per questi ultimi prodotti, così si può evitare la vendita di alcolici in fascia notturna.
Da poco è stato costruito il distributore automatico con un sensore che consiglia a chi gli sta di fronte cosa bere, in base all’età. Ovviamente non è detto che la macchinetta “indovini” i gusti del consumatore.
Che i distributori di bevande vadano tanto per la maggiore in Giappone non deve stupire: qui per strada si trova un distributore per ogni cosa: intimo, cravatte, sigarette e persino kit per primo soccorso.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it