16 Aprile 2012

Torino: patente a punti per i locali


cop.jpgIl Comune di Torino lancia sul suo territorio la patente a punti per i pubblici esercizi, una stratagemma che dovrebbe, nelle intenzioni dell’amministrazione, risolvere problemi di infrazioni come rumore molesto notturno, spazzatura fuori dal locale e altri problemi legati spesso ad una cattiva gestione del locale.

L’idea non è nuova: un progetto simile fu ideato a Milano, ma senza mai concretizzarsi, nel 2010 ed esiste a Roma, dal 2009. Nella capitale il sistema di punti fissa dei criteri per ricevere la licenza.

Per Torino la patente per i pubblici esercizi notturni è un’alternativa alle ordinanze sugli orari di apertura e chiusura che, come è successo in altre città, risulterebbero impugnabili di fronte al Tar.

Dunque meglio un accordo fra Comune, gestori e residenti, meglio uno strumento “alternativo”per mediare le esigenze dei gestori e dei residenti talvolta infastiditi dal chiasso notturno, dalla folla, dalle bottiglie lasciate sui marciapiedi.

Come funziona la patente per i locali?

Similmente alla patente di guida, ogni locale ha un suo bonus che viene scalato man mano che si compie qualche infrazione, a seconda della gravità. Nel momento in cui il locale perde tutti i punti è costretto a chiudere a mezzanotte per 30 giorni. Dopo di che riceverà nuovamente dei punti, ma per ritornare al bonus iniziale dovrà essere virtuoso e riguadagnare i punti sottratti.

La patente è frutto di mesi di lavoro e tavole di discussioni con gestori e cittadini, in cui sono stati definiti minuziosamente tutti i comportamenti viziosi o virtuosi suscettibili di perdita o di acquisto dei punti.

Ad esempio, l`accordo prevede che i titolari prendano parte alla pulizia e mettano a punto un servizio di sicurezza non solo nei locali, ma in tutta l`area circostante al proprio locale.

Quando il documento sarà firmato da tutte le parti coinvolte, titolari dei locali, residenti e Comune, partirà la prima sperimentazione nella zona di Piazza Vittorio.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Con l’arrivo della stagione fredda, Theresianer rinnova il suo legame con l’inverno attraverso due birre simbolo e una gamma di gift box pensate per...

19/09/2025

L’export del Food&Beverage italiano continua a crescere: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite...

19/09/2025

Secondo i nuovi insight di Circana, presentati all’European Foodservice Summit 2025, la ristorazione europea sta vivendo una trasformazione profonda. I...

15/09/2025

Beefeater resta fedele al suo spirito innovativo con il lancio di Beefeater 0.0%, una proposta analcolica che permette di vivere appieno il momento, anche...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top