Esmeralda Giampaoli, presidente nazionale della Fiepet-Confesercenti, Federazione che rappresenta parte del mondo dei pubblici esercizi italiani alle modifiche sui contratti di lavoro sul turismo non ci sta: «Stravolgere totalmente le disposizioni contrattuali relative al mondo della ristorazione, disciplinate dal CDontratto del Turismo – spiega chiaramente - significa non tenere in nessun conto le dinamiche economiche di un settore che, alla flessibilità, è legato in maniera imprescindibile». Fiapet lancia un vero e proprio allarme sulla questione che coinvolge circa 240mila imprese.
«La flessibilità - continua Giampaoli - in un contesto imprenditoriale che, in taluni casi, si presenta come un vero e proprio ammortizzatore sociale di un territorio, continuando a generare posti di lavoro soprattutto per giovani sotto i 35 anni, non può essere considerata una anomalia, ma, più semplicemente, rappresenta l`unica forma in cui possono essere posizionati i rapporti di lavoro. I pubblici esercizi e, più in generale quelli che esprimono la filiera turistica sono per loro stessa natura condizionate da un andamento dei flussi non omologabile, ne` tantomeno prevedibile, che attraverso lo strumento della contrattazione collettiva era stato rappresentato in maniera funzionale ed efficace. Rimettere in discussione l`assetto normativo – conclude - con conseguente aggravio del costo del lavoro, non solo rischia di far saltare quelle aziende che sono già in grave crisi, ma anche e soprattutto di scoraggiare nuove assunzioni e, cosa ben più grave, minaccia di aprire la strada al lavoro irregolare. Le misure prospettate».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it