Avanza e trova sempre più consensi il fenomeno AYCE, All You Can Eat, il ‘tanto per poco’, oppure… ‘mangia quanto vuoi a prezzo fisso’. E ora una ricerca misura l’entità del fenomeno e il grado di soddisfazione dei consumatori.
A SAPORE 2012, il salone internazionale dedicato a food&beverage extradomestico in corso a Rimini Fiera fino a domani, questa mattina è stata presentata una ricerca (*) condotta da Smart Research su un campione rappresentativo della popolazione italiane e coordinata dal Prof Daniele Tirelli, presidente di POPAI Italia, in collaborazione con Rimini Fiera.
Il 48% degli Italiani trova (in barba alla dieta) la formula All You Can Eat coerente con il proprio modo di intendere l’alimentazione.
L’88% di coloro che hanno fatto l’esperienza AYCE è stato soddisfatto della qualità offerta. Il 95% ha trovato il conto conveniente o molto conveniente. Il 73% di coloro che hanno provato una simile tipologia di ristorazione è intenzionata a ritornarvi, pur se una buona parte di essi afferma che nelle zone in cui vive ci sono pochi locali AYCE. Il 55% degli intervistati pensa che la soluzione del All You Can Eat sia compatibile con la nostra cucina tradizionale.
In generale, l’indagine mostra che il 67% degli individui adulti vorrebbe la formula All You Can Eat applicata anche ai corner della ristorazione degli ipermercati.
Si sta aprendo l’epoca dei grandi formati a prezzo più basso? Sarà la formula del “quanto ne vuoi a prezzo fisso?” a ispirare ristoranti rapidi, corner, food service?
L’indagine AYCE risponde chiaramente: sì. Dunque, siamo di fronte ad un notevole successo di una formula che sembra rispondere alle ansie suscitate dalla riduzione di reddito annunciata, e anche materialmente sofferta, da tante famiglie.
La formula pare proprio una risposta concreta, coi consumatori assai disponibili ad approfittarne. Certo, per conquistarlo, occorre dare al cliente tutto quello che desidera, pur se ad un “prezzo” non più soggettivo.
Nel largo consumo si usava definire category killer quei prodotti che rispondevano alla domanda di risparmio. Ora si può dire che c’è un mercato potenziale che dall’estetica raffinata del cibo è disposto a passare al materialismo del “tanto per poco”.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it