Alla polemica sulle bibite gassate in Francia, ree di essere ingrassanti, ha risposto, dall’Italia, il direttore di Assobibe, David Dabiankov il quale spiega che le bibite gassate non vanno demonizzate. Queste bevande vanno, infatti, ad incidere solo del 2-3% sul totale delle calorie ingerite quotidianamente.
Dabiankov illustra perché la tassa francese sulle bevande gassate non va spacciata per un provvedimento salutistico e come, in sostanza, vada ad appesantire un settore economico già in difficoltà.
Il provvedimento, spiega Dabiankov alla stampa “è una scelta discriminatoria verso un solo prodotto mentre sappiamo che l`obesità è di natura multifattoriale. Non c`è nessun nesso scientifico tra obesità e soft drink che contribuiscono solo con il 2-3% al totale delle calorie. Eliminandoli, dunque, non si risolverebbe il problema”.
Insomma, non è gravando le bibite gassate che si dimagrisce, dato che, continua sempre il direttore di Assobibe, in altri paesi “provvedimenti analoghi non stanno portando ai risultati sperati”.
Per vincere l’obesità invece occorre informazione su un corretto stile di vita, informazione che il settore delle bibite gassate ha già avviato con diverse campagne.
Se l’idea dei cugini d’Oltralpe sbarcasse anche in altri paesi si rischierebbe “solo di penalizzate un settore che sta già attraversando un momento difficile e che in Italia coinvolge 16 mila persone”.
Sulla stessa linea è Giuseppe Fatati dell`Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica, per il quale l’obesità è un tema delicato: “Non si può affrontare un problema così complesso in maniera minimalista; i nostri studi dimostrano che gli obesi non consumano più bibite gassate di chi non lo è”.
Concludendo la proposta francese di tassare le bibite gassate “è un intervento economico e non salutistico”.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/09/2025
Beefeater resta fedele al suo spirito innovativo con il lancio di Beefeater 0.0%, una proposta analcolica che permette di vivere appieno il momento, anche...
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it