01 Giugno 2011

Il Gruppo Sanpellegrino si tinge di rosa


logo_sanpellegrino.jpgIl Gruppo Sanpellegrino, la più significativa realtà nel campo del beverage in Italia, ha rinnovato la propria Direzione Tecnica affidando ruoli e responsabilità chiave per il business aziendale a quattro donne. La scelta è in linea con l’impegno del Gruppo nell’attuazione di politiche di “bilanciamento” volte ad una più equilibrata presenza di uomini e donne anche in posizioni manageriali, attraverso la valorizzazione di potenzialità e talento e la promozione della “cultura del risultato” in grado di generare un modello di business virtuoso che promuove meritocrazia, flessibilità e nuovi modelli di lavoro, mantenendo sempre alta l’attenzione verso il corretto equilibrio tra vita professionale e vita privata.

“Il Gruppo Sanpellegrino ritiene che attraverso l’attuazione di un sistema meritocratico e l’adozione di una mentalità moderna e flessibile si possano ottenere importanti miglioramenti delle performance aziendali, legati soprattutto alla motivazione delle nostre Persone” - afferma Stefano Agostini, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino – “Sulla base di tale cultura, Sanpellegrino si impegna dunque nel creare le migliori condizioni possibili per agevolare tutte le sue Persone nel mettere a frutto potenzialità e talenti, con particolare attenzione alle donne, alla maternità e, in senso più ampio, al valore della famiglia” conclude Agostini.

Valorizzare i talenti senza discriminazioni di genere è uno dei pilastri della filosofia del Gruppo Sanpellegrino e si concretizza attraverso la nomina di donne nel management aziendale, in particolare nella direzione degli stabilimenti: Tiziana Albanese guida infatti le attività produttive dei siti di Cepina (SO) e di Pejo (TN), mentre Donatella Cursi ha la responsabilità di quello di Scarperia (FI). Salgono così a tre, sui sette totali del Gruppo, i direttori di stabilimento donna che comprendono anche Francesca Squillace, dal 2009 responsabile della produzione di bibite e bevande presso i siti di Messina e Madone.

Il ruolo di direttore di stabilimento, assegnato alle tre manager Sanpellegrino, rappresenta infatti una posizione strategica per il Gruppo che da anni si pone come obiettivo la tutela,  e salvaguardia dell’acqua minerale per garantire il massimo in termini di qualità ai consumatori.

federica_norzi.jpgAlla crescita della presenza femminile nel Gruppo Sanpellegrino contribuisce inoltre la scelta di affidare a Federica Norzi (a destra nella foto) la direzione della nuova Business Unit Marchi Regionali, divisione creata per potenziare la presenza dell’azienda in aree geografiche particolarmente strategiche per alcuni brand regionali, e di assegnare a Renza Tomasello la carica di Zone Quality Assurance Manager.

Quattro importanti nomine che testimoniano come la strategia Sanpellegrino sia sempre più volta alla creazione di un ambiente lavorativo aperto e culturalmente ricco, una condizione necessaria per accrescere la propria competitività e consolidare la leadership di mercato.

 

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top