19 Maggio 2011

Anche Bluticket entra in Anseb


anseb-logo.jpgLa Divisione Bluticket, il cui gruppo CIR Food ha sede legale a Reggio Emilia, è entrata in ANSEB, l’associazione nazionale società emettitrici di buono pasto. Due, principalmente, le ragioni indicate da Bluticket nella richiesta di adesione. La prima è la piena condivisione e la piena coerenza delle finalità della nuova associata con quelle di Anseb. La seconda consiste nella consapevolezza da parte di Bluticket di dover affiancare le maggiori società del settore che fanno parte dell’associazione per sostenere l’importanza economica e sociale intrinseca alla natura stessa del servizio sostitutivo di mensa.

In questo momento di grande competitività e aggressività nel mercato dei buoni pasto si avverte l’esigenza di una regolamentazione del settore. In assenza di un intervento istituzionale richiesto a gran voce, Anseb ha deciso di dotarsi, intanto, di un codice di autodisciplina in cui sono stati ribaditi i principi per un comportamento responsabile, sostenibile e distintivo dei propri associati.

«L’ingresso di Bluticket – ha fatto presente il presidente Anseb, Franco Tuminodarà grandi vantaggi alla società e nello stesso tempo dà maggiore forza all’associazione nel suo ruolo di rappresentanza del settore».

«Bluticket – ha fatto eco Mariacristina Bertolini, direttore di divisione di Bluticket – è consapevole che i requisiti di un prodotto o di un servizio non possono più limitarsi a caratteristiche quali la capacità di soddisfare un determinato bisogno, il prezzo, le condizioni di fornitura e la relativa assistenza. Oggi un’azienda non può fermarsi a considerare solo cosa si produce ma deve prestare massima attenzione anche a come si produce».

Bluticket registra un fatturato annuo di oltre 60 milioni di euro, ricopre il 2,5% della quota di mercato e conta oltre 1000 aziende-clienti che acquistano e distribuiscono annualmente circa nove milioni e mezzo di buoni pasto ad oltre 50mila loro dipendenti. Bluticket nel corso degli anni ha implementato diversi sistemi di certificazione volontari (Sistema Qualità (UNI EN ISO 9001), Sistema Salute e Sicurezza sul lavoro (BS OHSAS 18001) e Sistema di Responsabilità Sociale (SA 8000)) per poter raggiungere performance di servizio sempre più elevate, garantendo al tempo stesso il rispetto per l’ambiente e le risorse naturali, la protezione della salute delle persone, la soddisfazione del cliente e del personale stesso.

La casa madre, CIR Food, società a capitale interamente italiano, con i suoi 10mila dipendenti e 18 sedi territoriali vanta un fatturato annuo aggregato di oltre 400 milioni di euro e somministra 62 milioni di pasti all’anno.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Yoga e Bologna FC 1909 hanno presentato allo stadio Renato Dall’Ara una partnership che celebra Bologna, la sua identità e il legame profondo con lo sport....

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Viale Enrico Forlanini 21 - 20134 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top