Attualità

09 Agosto 2023

Biotecnologia in agricoltura, cresce la fiducia dell'opinione pubblica

Dall'uso moralmente inaccettabile del 2003 oggi la percezione nei confronti della biotecnologia è radicalmente cambiata


Biotecnologia in agricoltura, cresce la fiducia dell'opinione pubblica

Il 65% degli intervistati di una recente ricerca assaggerebbe prodotti senza glutine ottenuti attraverso un approccio biotecnologico e il 57% li acquisterebbe a un prezzo superiore a quello attuale di mercato. A dimostrarlo è uno studio Enea da cui emerge come l'accettazione delle biotecnologie aumenta se ne vengono riconosciuti i benefici per la salute e l'ambiente.

«Con il nostro studio abbiamo indagato l'accettazione dell'uso delle biotecnologie avanzate da parte dei consumatori e abbiamo valutato il loro grado di conoscenza della celiachia e la propensione all'acquisto di prodotti innovativi con glutine detossificato» spiega all'Ansa la responsabile dello studio, Paola Sangiorgio, ricercatrice del Laboratorio Enea di Bioprodotti e bioprocessi.

In circa un ventennio l'opinione dei consumatori è cambiata: all'epoca il 52% degli intervistati dichiarò questi usi moralmente inaccettabili mentre oggi sono considerati accettabili e utili. «Tuttavia, la percezione del rischio associato alle biotecnologie rimane la stessa nel 2020, anno del nostro studio, come nel 2003», aggiunge Sangiorgio.

Mai come oggi inoltre c'è bisogno di una corretta comunicazione dei risultati scientifici che possa arginare la proliferazione di fake news diffuse capillarmente attraverso il web e soprattutto i social network: «ciò avviene per una diffusione crescente di informazioni provenienti da fonti diverse e dal fondamento spesso non verificabile» conclude la ricercatrice.

TAG: CIBO SINTETICO,PAOLA SANGIORGIO,RICERCHE,STUDI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...

28/10/2025

Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...

28/10/2025

Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...

21/10/2025

Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top