29 Ottobre 2021

AB InBev: crescita costante di ricavi e volumi anche nel terzo trimestre 2021


AB InBev: crescita costante di ricavi e volumi anche nel terzo trimestre 2021

AB InBev ha approvato i risultati del terzo trimestre del 2021: la Società continua a crescere, migliorando sia i livelli del 2020 sia quelli pre-pandemici. Il Consiglio di Amministrazione di AB InBev - società leader mondiale nella produzione della birra – ha approvato i risultati del terzo trimestre del 2021: la Società continua a crescere, migliorando sia i livelli del 2020 sia quelli pre-pandemici, grazie agli incessanti sforzi profusi, agli investimenti nei brand e ad un’accelerata trasformazione digitale. I volumi sono aumentati del 3,4%, mentre i ricavi del 7,9%.

Arnaud-Office.jpg

Anche l’EBITDA normalizzato ha segnato un aumento del 3%.


In Europa

Nel terzo trimestre, AB InBev in Europa continua a crescere a una cifra in volume e fatturato, grazie alla tanto auspicata ripresa del settore Horeca e alla decisa strategia di premiumizzazione. Prosegue infatti in tutto il continente l’avanzamento della “premiumization agenda”, con il portafoglio premium e superpremium che ora costituisce oltre il 50% dei ricavi. Si è registrata inoltre una forte performance nel settore off-premise [consumo fuori dai luoghi di acquisto, ndr], con una crescita a volume a doppia cifra sopra i livelli pre-pandemia, guadagnando quote di mercato in tutti i mercati chiave.

In questo trimestre, inoltre, l’appuntamento annuale del Be(er) Responsible Day si è evoluto nella prima Global Smart Drinking Week, per sottolineare l’impegno di AB InBev nella riduzione del consumo nocivo di alcol attraverso 40 iniziative dedicate in tutta Europa.

In Italia

Anche nel mercato italiano AB InBev ha registrato buoni livelli di crescita. Con una crescita a valore dell’8,9%, AB InBev continua ad essere il produttore di birra con la crescita più veloce rispetto a quella del mercato. Dopo un’ottima prima metà dell’anno, dunque, anche il terzo trimestre si chiude con risultati positivi grazie ad una strategia molto coerente basata sui brand premium e superpremium. Ciò si traduce in una crescita di quota di mercato di 0,4 punti percentuali a volume e di 0,5 punti percentuali a valore nei primi nove mesi del 2021, grazie soprattutto alla crescita a doppia cifra dei superpremium brand Leffe, Corona e Tennent’s Super [Nielsen].


birra-leffe-bionda.jpgLeffe in particolare, con una strategia incentrata sull’esaltazione dei pasti, continua a registrare la più grande crescita percentuale a valore nel 2021 tra i top 20 brand nel mercato [Nielsen]. Il marchio di origine belga, in vista del Natale, ha poi recentemente presentato l’ultima novità della campagna “Raddoppia il gusto”, promossa con lo chef Alessandro Borghese: cinque nuove ricette da abbinare alle cinque diverse tipologie di Leffe. Un’iniziativa che prosegue l’esaltazione del concetto di qualità, elemento costitutivo di Leffe e degli altri brand superpremium di AB InBev.

 

«AB InBev continua a crescere e lo fa anche nel mercato italiano. I dati sono incoraggianti e dimostrano la forza del nostro portafoglio premium e superpremium» ha dichiarato Arnaud Hanset, Country Director di AB InBev Italia. «Puntare sulla qualità è il nostro obiettivo primario e la crescita di quota di mercato sia a volume sia a valore testimonia la sinergia tra i nostri prodotti e il gusto degli italiani. Ottima la crescita a doppia cifra di Leffe, Corona e Tennent’s Super: per il futuro, la riapertura stabile dei locali può costituire senz’altro un ulteriore volano per i consumi, con la consueta attenzione al gusto per il bere responsabile».

AB-InBev è la società leader mondiale della birra, quotata in borsa e con sede a Leuven, in Belgio. Il nostro sogno è quello di unire le persone per un mondo migliore. Ci impegniamo a produrre le migliori birre – utilizzando gli ingredienti naturali più pregiati - da gustare in modo responsabile. Dalle nostre radici europee nel birrificio di Den Hoorn a Leuven, in Belgio, siamo ora un produttore geograficamente diversificato, con una presenza bilanciata nei mercati sviluppati e in quelli in via di sviluppo. Abbiamo un portfolio diversificato di oltre 500 brand, che comprende marchi globali come Bud®, Corona® e Stella Artois®; marchi multi-paese come Beck’s®, Castle®, Hoegaarden® e Leffe®; e marchi locali come Aguila®, Antarctica®, Bud Light®, Brahma®, Cass®, Cristal®, Harbin®, Jupiler®, Michelob Ultra®, Modelo Especial®, Quilmes®, Victoria®, Sedrin® and Skol®. Possiamo contare sul talento di circa 175.000 dipendenti, di cui 12.000 solo in Europa. Abbiamo uffici e birrifici in 18 Stati dell’UE, compreso il nostro Global Innovation Centre, che ha sede a Leuven, in Belgio. Seguici su Twitter a @ABInBev_EU

Fonte Horecanews.it

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia

02/07/2025

Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...

27/06/2025

Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top