Coca-Cola introduce sul mercato italiano bottiglie realizzate con il 50%[1] di plastica riciclata (r-PET) confermando l’impegno verso un’economia circolare e facendo un ulteriore passo avanti nel ridurre l’utilizzo di materie prime: oltre ad essere già al 100% riciclabili, negli ultimi dieci anni bottiglie e lattine hanno visto ridursi la quantità di plastica, vetro e alluminio rispettivamente del 20%, 25% e 15%.
Per rendere ancora più visibile questo impegno, le etichette delle bottiglie da 450ml di Coca-Cola Original Taste e Coca-Cola Zero Zuccheri abbandonano temporaneamente l’iconico colore rosso a favore di una etichetta bianca con il messaggio "Riciclami Ancora", un invito che vuole sensibilizzare e incoraggiare i consumatori al riciclo.
«Siamo orgogliosi di mettere a disposizione la forza del nostro brand per comunicare un così importante messaggio sul riciclo, affinché nessuna bottiglia venga sprecata ma possa tornare a nuova vita» - commenta Giuliana Mantovano, Direttore Marketing Coca-Cola Italia. «In quest’ottica ci auguriamo che venga rimosso il limite sulla quantità di plastica riciclata al 50%, presente solo in Italia, così da poter proseguire nel rendere realtà il concetto di economia circolare».
La scelta di introdurre sul mercato bottiglie con il 50% di plastica riciclata è infatti solo uno degli impegni che Coca-Cola sta da tempo portando avanti per ridurre i materiali impiegati nella produzione dei propri imballaggi, investendo costantemente in ecodesign e studiando nuove tecnologie che permettano di ottimizzare gli imballaggi attraverso la cosiddetta “sgrammatura”.
Sono realizzate con il 50% di plastica riciclata (r-PET) tutte le bottiglie di Coca-Cola, Coca-Cola Zero Zuccheri, Coca-Cola Senza Caffeina, Coca-Cola Light Taste, Coca-Cola Gusto Limone Zero Zuccheri da 450 ml, Fanta Original da 450 ml e FUZETEA da 400 ml.
Progressi in Italia
Solo nell’ultimo anno in Italia, sono stati attuati una serie di interventi con l’obiettivo di avere packaging sempre più sostenibili:
Un mondo senza sprechi
La sostenibilità si conferma parte integrante della filosofia di Coca-Cola, che si riflette in ogni aspetto legato al business. Nel 2018 Coca-Cola ha comunicato la propria visione “World Without Waste”, che include chiari obiettivi globali per eliminare lo spreco:
Coca-Cola HBC Italia è il principale produttore e distributore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Italia. Impiega circa 2.000 dipendenti e opera attraverso 5 stabilimenti: 3 dedicati alla produzione di bevande situati a Nogara (VR), Oricola (AQ), Marcianise (CE) e 2 siti di imbottigliamento di acque minerali, quello di Fonti del Vulture situato a Rionero in Vulture (PZ) e quello di Lurisia a Roccaforte Mondovì (CN). Impegnata nel campo della responsabilità sociale d’impresa, Coca-Cola HBC Italia pubblica ogni anno un Rapporto Socio-Ambientale in cui documenta le attività svolte per la comunità, nel mercato, in campo ambientale e sul posto di lavoro. Informazioni dettagliate su Coca-Cola HBC Italia, sulla sua attività e sul suo impegno nel campo della Corporate Social Responsibility sono disponibili sul sito www.lanostraricetta.it
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it