01 Settembre 2020

Prosecco DOC: approvato il disciplinare di produzione del rosé


Prosecco DOC: approvato il disciplinare di produzione del rosé

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell`11 Agosto il decreto con cui il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali approva le modifiche al disciplinare di produzione dei vini Doc Prosecco tra cui figura anche la nuova tipologia di Prosecco spumante rosé.

vino-rosato.jpg

Le modifiche sono da considerarsi applicabili per la campagna vendemmiale 2020/2021; per la sola tipologia Prosecco spumante rosé le modifiche sono applicabili anche alla vendemmia 2019. Il nuovo spumante rosé, la cui produzione, ricordiamo, è stata approvata dal Comitato Nazionale Vini del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali lo scorso maggio, sarà vinificato con metodo Martinotti-Charmat, impiegando uve provenienti esclusivamente dal vitigno Glera (85-90%) e Pinot Nero, vinificato in rosso (10-15%).

Il Presidente del Consorzio di tutela della DOC Prosecco Stefano Zanette ha già annunciato le prime stime per il prosecco rosé, che verrà assaggiato ad ottobre: «In base alla produzione di spumante rosé già esistente e al rapporto bianco/rosé delle principali denominazioni europee come lo Champagne francese e il Cava spagnolo, si stima che la produzione annua di Prosecco spumante rosé possa attestarsi intorno ai 30-40 milioni di bottiglie».

Si stima, inoltre, come riporta Qualivita, che nelle casse del Consorzio dalla nuova produzione dovrebbero arrivare almeno 75 milioni di euro, mentre a scaffale fatturerebbero, a un prezzo medio di 5,40 euro a bottiglia, 110 milioni. Il nuovo spumante rosé andrebbe, quindi, ad accrescere i volumi e il successo di una DOC che nell’ultimo anno ha prodotto 486 milioni di bottiglie per un valore di 2,4 miliardi di euro.

Fonte Horecanews.it

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia

02/07/2025

Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...

27/06/2025

Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top