23 Luglio 2020

Bonaventura Maschio presenta l`Amaro del fondatore


Bonaventura Maschio presenta l`Amaro del fondatore

L’Amaro Bonaventura è un devoto omaggio all’esperienza ed ai protagonisti di 5 generazioni di distillatori della famiglia Maschio, la cui storia abbraccia quasi tre secoli. Una storia tipica fatta di amori, partenze, sacrifici, passione e lavoro.

Amarofoto-doppia.jpg

Un’avventura che parte dalle colline della Serenissima, illuminate dall’astro della città di Venezia, eterno punto d’arrivo di genti d’oriente, culture millenarie, spezie e profumi lontani. Ma è anche la terra dell’uva e dei suoi molteplici utilizzi, tra cui la grappa, simbolo di una civiltà contadina e generosa, banco di prova dell’esperienza del suo distillatore e riscatto di una materia prima povera. Anni di esperimenti e ricerche su tutti i fronti del bere di qualità che impegnano la famiglia fino alla nuova frontiera di una rivoluzione: distillare l’uva come frutto intero, una delle innovazioni della fine del secolo scorso. 

L`Amaro Bonaventura è proposto in una distintiva ed elegante bottiglia da 700 ml, con due specialissime ricette: "Erbe e Fiori" ed "Erbe e Spezie". L’amaro del fondatore racchiude la sapienza e la conoscenza di generazioni di distillatori, capaci di mixare con maestria gli ingredienti più buoni ed ottenere infusi e distillati di grande carattere. Assolutamente da provare, l’esperienza gustativa e sensoriale è al TOP.

Erbe e Fiori

Si ispira al vecchio Amaro Bonaventura del secolo scorso, in cui i fiori sono l’elemento fondante, la nostra eredità. Se Prime Uve Bianche è l’espressione della vigna da cui viene, con “Erbe e Fiori” si unisce alla vigna anche il giardino profumato. In questo amaro, che rappresenta idealmente una passeggiata in un giardino fiorito, troviamo note floreali di geranio, legno di rosa, tiglio e fiordaliso; accompagnate dall’amaro dell’ortica e del trifoglio fibrino, e rinfrescate dai sentori agrumati di arancia e cedro. La chiusura dell’amaro è arricchita dalle sensazioni di mela e pera, tipiche dell’acquavite d’uva.

Erbe e Spezie

È l’amaro che nasce da Prime Uve Nere, acquavite dal carattere meditativo che viene affinata in legno e presenta, quindi, profumi speziati e tostati. E sono proprio le spezie il suo tratto distintivo. Le spezie che sono alla base del suo complesso bouquet sono la cannella, la vaniglia e la fava tonka, unite alla parte amaricante di genziana, china, salvia sclarea e arancio amaro; e impreziosite dalle note balsamiche del finocchio e del carvi, il cumino dei prati.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...

30/07/2025

Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool

29/07/2025

In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top