Si celebra oggi, 5 giugno, la Giornata mondiale dell’ambiente. In questa importante ricorrenza, Carlsberg Italia ribadisce la centralità della sostenibilità ambientale nella propria strategia aziendale Together Towards ZERO, ripercorrendo i più importanti risultati ambientali raggiunti all’insegna della riduzione delle emissioni di CO2 e del consumo idrico.
Oggi, 5 giugno 2020, si celebra la 46ma Giornata mondiale dell’ambiente organizzata dall’ONU all’insegna del motto “It’s time for nature”, un grido collettivo che vuole risvegliare le coscienze di tutti, chiamandoli all’azione per difendere il Pianeta, adottando uno stile di vita sostenibile e promuovendo lo sviluppo di una rinnovata consapevolezza ambientale globale.
Una missione che Carlsberg Italia, filiale italiana del Gruppo Carlsberg, ha sposato pienamente da anni facendola diventare elemento imprescindibile della propria filosofia aziendale come dimostra Together Towards ZERO, il programma di sostenibilità del Gruppo Carlsberg che fissa per il 2030 ambiziosi target di sostenibilità in linea con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, basato su 4 aree d’interesse:
Risultati in ambito di efficienza ambientale
Nel 2011 Carlsberg Italia ha avviato una rivoluzione nel mercato della birra, sviluppando e lanciando DraughtMasterTM, il sistema di spillatura che utilizza fusti in PET al posto dei tradizionali fusti in acciaio e che non utilizza CO2 aggiunta. Dalla sua introduzione a oggi, DraughtMasterTM rappresenta il 96% dei fusti distribuiti dall’Azienda in Italia. Grazie al suo utilizzo non sono stati immessi nell’atmosfera 60 mil. di Kg di C02, l’equivalente della CO2 assorbita in 1 anno da 2,5 milioni di alberi che occupano la superficie di 8.162 campi da calcio.
Anche in ambito di efficienza ambientale sono stati raggiunti importanti traguardi:
«In Italia, grazie ad un’attenta opera di efficientamento dei processi produttivi in Stabilimento e all’introduzione sul mercato di DraughtMasterTM, negli ultimi anni sono stati raggiunti importanti risultati in termini di riduzione dei consumi idrici e delle emissioni di CO2» ha affermato Alexandros Karafillides, VP Southern Europe & Baltics and Managing Director di Carlsberg Italia. «Il lavoro da fare per arrivare all’obiettivo di ZERO emissioni di CO2 entro il 2030, condiviso con il Gruppo Carlsberg, è sfidante e temiamo che la difficile situazione sanitaria ed economica mondiale possa mettere a repentaglio il suo raggiungimento. Per questo, il Gruppo ha da poco firmato una dichiarazione in cui riconferma, insieme a un pool di 155 aziende multinazionali con una capitalizzazione azionaria totale di oltre 2.400 miliardi di dollari e con oltre 5 milioni di dipendenti, il suo impegno per raggiungere un`economia a zero emissioni di CO2, chiedendo ai Governi mondiali di fare altrettanto. Solo uniti e facendo ciascuno la propria parte potremo sperare in un futuro sostenibile per le prossime generazioni».
Il Gruppo Carlsberg entra nella storia della birra italiana quando, nel 1975, sigla un accordo con uno dei maggiori produttori nazionali, Industrie Poretti, per la produzione e commercializzazione dei due marchi Tuborg e Carlsberg (storiche aziende danesi che si uniscono nel 1970). Negli anni il Gruppo Carlsberg acquisisce quote dell’Azienda Industrie Poretti sino ad arrivare al 1998 quando il nome dell`Azienda italiana viene cambiato in Carlsberg Italia e nel 2002 diviene di proprietà totalmente danese. Carlsberg Italia oggi produce e commercializza oltre 1,3 milioni di ettolitri di birra a marchi Carlsberg, Tuborg, Birrificio Angelo Poretti, Kronenbourg 1664, Grimbergen, Brooklyn Brewery. Nel 2011 Carlsberg Italia ha avviato una rivoluzione nel mercato della birra, sviluppando e lanciando DraughtMasterTM Modular 20, il nuovo sistema di spillatura che utilizza fusti in PET al posto dei tradizionali fusti in acciaio e che non utilizza CO2 aggiunta. Sulla spinta di questo progetto Carlsberg Italia ha ottenuto la certificazione ambientale EPD (Environmental Product Declaration) per le sue birre, prima Azienda birraria al mondo. Nel 2015 Birrificio Angelo Poretti è stato scelto da Padiglione Italia per rappresentare l’eccellenza birraria italiana in qualità di “Birra ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2015” dove ha accolto più di 1.000.000 di Visitatori totali e spillato oltre 350.000 birre.
www.carlsbergitalia.it CarlsbergGroup
Carlsberg Italia invita tutti i suoi Consumatori
a bere responsabilmente e a visionare il sito www.beviresponsabile.it
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it