L`incontro è stato aperto dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova la quale ha dichiarato: «un evento come questo dimostra che in Italia stiamo facendo dei passi avanti rispetto al passato. Che Birra Peroni, marchio di famiglia per molti italiani, si presenti come un’azienda attenta alla filiera credo sia un passaggio in qualche modo storico. Che si presenti dicendo che la sua birra è il frutto del lavoro di 1500 agricoltori rende ancora più chiaro il motivo della mia partecipazione. E mi piace sottolineare anche che sia stato individuato subito l’alleato con cui stringere un patto: il consumatore consapevole. Questa è la nostra sfida comune. Lavorare bene con la filiera e informare il consumatore che con il suo acquisto, quella filiera la sta completando e influenzando. È giusto quindi che abbia la piena coscienza dei passaggi e del valore del lavoro che c’è dietro il prodotto».
«La tracciabilità e la trasparenza della filiera produttiva sono la nostra priorità» - dichiara Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne di Birra Peroni. «Campus Peroni è un luogo di condivisione di intenti, di interessi e di risorse che può contribuire in termini di sistema all’evoluzione del comparto agricolo e cerealicolo italiano. È un luogo aperto alla creazione di partnership che possano contribuire a innovare nel settore agricolo. Uno dei compiti fondamentali di CAMPUS è quello di anticipare i tempi e guardare al futuro per illustrare alla filiera quali sono le tematiche trasversali che influiranno e influenzeranno il settore e incideranno sulla qualità delle materie prime e del Made in Italy».
«Il mercato nel quale opera Birra Peroni è in costante evoluzione, segue le trasformazioni delle abitudini di consumo dei clienti che sono sempre più informati sulla qualità dei prodotti e sulle innovazioni aziendali» - dichiara Enrico Galasso, Amministratore Delegato Birra Peroni. «I prossimi anni saranno determinanti per rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori e quindi ai nuovi trend di mercato, continuando a produrre birre di eccellenza in modo sempre più trasparente e sostenibile».
Tra gli speaker del Convegno presenti: il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, Marco Bellezza, Consigliere Giuridico presso il Ministero dello Sviluppo Economico e il Presidente di Codacons, Gianluca Di Ascenzo.
Per tutte le news su Campus Peroni, da oggi è possibile visitare il blog Campus.birraperoni.it
Campus Peroni è il Centro di Eccellenza nato dalla collaborazione tra Birra Peroni e il Crea - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’Economia. Obiettivo di Campus è la promozione e la diffusione della cultura della qualità, innovazione e sostenibilità in agricoltura e, in particolare, nel settore cerealicolo. Campus peroni svolge attività di formazione sia in ambito universitario sia nei confronti degli imprenditori agricoli, nel campo della produzione di orzo distico da birra con particolare riferimento a tecniche colturali sostenibili nell’uso delle risorse naturali e ambientali, nonché sul tema dell’innovazione genetica. Partner di Campus Peroni, i Dipartimenti di Scienze Agrarie degli Atenei di Teramo, Perugia, Tuscia, Salerno, Firenze e Padova.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it