24 Ottobre 2019

Coca-Cola in Italia vale quasi 1 miliardo di euro con ricadute occupazionali per 67.000 persone


Coca-Cola in Italia vale quasi 1 miliardo di euro  con ricadute occupazionali per 67.000 persone

Coca-Cola ha pubblicato lo studio realizzato da SDA Bocconi School of Management relativo al proprio impatto socio-economico in Italia, dove è presente con tre società (Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg): sono 980 milioni di euro (pari allo 0,06% del PIL nazionale) le risorse generate nel Paese, suddivise tra famiglie, imprese e Stato. 

COCA-COLA3.jpg

Per quanto riguarda l’impatto occupazionale, Coca-Cola crea direttamente e attraverso il suo indotto 29.573 posti di lavoro (lo 0,12% degli occupati totali in Italia), con quasi 67.000 persone che dipendono - parzialmente o totalmente - dai relativi redditi di lavoro.

Relativamente alla parità di genere, rispetto alla media nazionale, Coca-Cola impiega un maggior numero di donne, sia a livello di quadri (36% contro 29%) che di dirigenti (40% a fronte del 15%).

La ricerca ha confermato che Coca-Cola risulta la prima azienda nell’industria delle bibite e delle bevande, sia per impatto economico sia per impatto occupazionale. SDA Bocconi ha analizzato anche gli investimenti a supporto delle comunità locali: solo negli ultimi cinque anni Coca-Cola ha investito in Italia quasi 25 milioni di euro a sostegno di 194 progetti dedicati alla formazione, alla sostenibilità e all’inclusione: dalla collaborazione con Banco Alimentare, con oltre 4 milioni di pasti e più di 3.500.000 litri di prodotto donati negli ultimi anni alle fasce più sensibili della popolazione, al supporto a Special Olympics, movimento sportivo che sostiene oltre 19.000 atleti con disabilità intellettive.

COCA-COLA2.jpg

A queste iniziative si aggiungono gli investimenti a favore della filiera agrumicola in Sicilia, un comparto strategico per Coca-Cola: Fanta Original, nata a Napoli nel 1955, è ancora oggi preparata con succo di arance 100% italiane. Questa scelta comporta l’acquisto annuale di oltre un terzo della produzione di arance siciliane destinate alla trasformazione. Concreto anche l’impegno nei confronti dell’ambiente, dal processo produttivo a dopo l’utilizzo da parte dei consumatori: in Italia tutte le confezioni sono già al 100% riciclabili.

IL SISTEMA COCA-COLA

Da tre generazioni Coca-Cola investe in Italia e rinnova continuamente il legame e l’affinità, non solo industriale, ma anche di supporto attivo alle comunità in cui opera. Coca-Cola sin dall’inizio si è sviluppata mantenendo profonde radici nelle diverse realtà locali: un’eredità efficace, perché le persone cercano marchi capaci di rispettare l`identità e le caratteristiche dei mercati in cui vivono e si sviluppano. E così c’è anche molta Italia in Coca-Cola, dove la produzione e la distribuzione delle bevande avvengono sul territorio e dove l’intero gruppo è attore di grande rilievo nella sistema economico del Paese.

Le attività di Coca-Cola in Italia sono condotte da tre società:

Coca-Cola Italia. È responsabile delle attività di gestione, amplificazione e reputazione di tutti i marchi della The Coca-Cola Company, compresi il design, le ricerche e l’analisi strategica del mercato, i piani di marketing strategico, la pubblicità, la comunicazione di brand e promozionale, la comunicazione istituzionale e le relazioni pubbliche, oltre alle iniziative di Responsabilità Sociale.

Coca-Cola HBC Italia. Con i suoi 2.000 dipendenti è il maggior produttore e imbottigliatore di Coca-Cola nel Paese, opera in tutta la Penisola, Sicilia esclusa: produce, confeziona e vende il 95% del volume totale delle bevande del marchio all’interno di tre impianti di produzione e di un impianto d’imbottigliamento di acqua minerale, commercializzandolo e distribuendolo a quasi 160.000 clienti in tutta Italia, con una delle più grandi forza vendita del Paese. È responsabile del packaging, si occupa del merchandising dei prodotti, delle relazioni con i clienti, dell’implementazione delle promozioni, delle attività inerenti ai temi di Responsabilità Sociale e delle relazioni pubbliche e istituzionali.

Sibeg. Nata nel 1960, è l’azienda che produce, imbottiglia e sviluppa Coca-Cola in Sicilia: oggi detiene oltre il 62% del valore del mercato delle bevande gassate nella Regione, dove impiega direttamente 350 dipendenti. Dallo stabilimento di Catania le bevande vengono prodotte, commercializzate e consegnate in tutta l’Isola grazie ad una forza vendita di oltre 110 responsabili commerciali, che raggiungono oltre 30.000 punti vendita. è una azienda agile e veloce, spesso Area Test per l’intero sistema per il lancio dei nuovi prodotti o formati, gestisce le attività di merchandising e promozioni locali, il rapporto con i clienti, e promuove iniziative di Responsabilità Sociale sul territorio, con cui intrattiene rapporti istituzionali diretti.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top