Per la prima volta alla Milano Wine Week, Montelvini sarà protagonista della kermesse dedicata al mondo del vino inaugurando la settimana con un evento in Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI.
Una location scelta non a caso. Da questa estate infatti la storica Cantina di Venegazzù, ha deciso di sostenere il FAI - Fondo Ambiente Italiano attraverso l`adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Una decisione dettata dalla volontà di continuare l’ambizioso progetto di tutela e salvaguardia del territorio, già intrapreso dall’azienda con il “Vigneto ritrovato”, un’iniziativa di recupero di una antica vigna, già censita dalle mappe napoleoniche, all’interno del centro storico di Asolo.
Un gesto e un impegno concreto di Montelvini a favore dell’arte, della cultura e del paesaggio per fare dell’Italia un luogo più bello da vivere, visitare e scoprire.
«Siamo sempre attenti al tema della bellezza intesa nel senso più ampio del termine. Per questo abbiamo scelto di sostenere il FAI per continuare a “proteggere” e valorizzare il vastissimo patrimonio paesaggistico e culturale del nostro paese. E lo facciamo attraverso quello che siamo, una Cantina che produce vini di territorio che meglio interpretano l’anima dei nostri luoghi. - afferma Alberto Serena, Amministratore Delegato di Montelvini. - Da qui la nostra vicinanza al FAI per sostenere progetti che creano valore, sono inclusivi e diffondono cultura. E Milano e la Wine Week sono un grande palcoscenico dove promuovere le nostre eccellenze».
Il debutto di Montelvini alla settimana milanese sarà celebrato domenica 6 ottobre alle ore 19.30 con un evento esclusivo, solo su invito, a Villa Necchi Campiglio. La serata sarà annaffiata dalle bollicine della Cantina in abbinamento a un signature dish by Eugenio Boer. A seguire lunedì e giovedì, due masterclass a Palazzo Bovara, quartier generale della Milano Wine Week, per raccontare le eccellenze di Asolo. Si parte il 7 ottobre, con la prima dalle ore 16.30 alle ore 17.30 aperta al pubblico e il 10 ottobre dalle ore 11.30 alle ore 12.30, solo su invito. A seguire pranzo all’Alchimia di Alberto Tasinato.
La Cantina presenterà l’Asolo Prosecco Superiore DOCG, nelle varianti Extra Dry, Brut ed Extra Brut e Il Brutto Asolo Prosecco DOCG Colfondo, un vino rifermentato in bottiglia secondo la tradizione delle colline Trevigiane, con i lieviti che si depositano appunto sul fondo. Ultimo a entrare nella collezione Serenitatis, la linea punta di diamante, se ne apprezzerà l’evoluzione grazie all’assaggio di annate diverse. Le degustazioni saranno guidate da Marco Barbetti, Miglior Sommelier F.I.S.A.R 2018.
Venerdì 11 e sabato 12 ottobre, Montelvini sarà presente all’anteprima del Merano Wine Festival con i due vini premiati dalla guida The Wine Hunter Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut e Zuiter Montello DOCG Rosso affiancati dall’Asolo Prosecco Superiore Extra Brut e Il Brutto Asolo Prosecco DOCG Colfondo. Per la prima volta la Cantina sarà infatti presente a Merano nella sezione The Wine Hunter.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it