Si chiama SUMAV ed è la prima Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino e partirà ufficialmente con le lezioni dal prossimo autunno. Il corso è istituito dal Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione anche con l’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e si prefigge l’obiettivo di fornire esperti assaggiatori, esperti del settore enologico e sommelier, esperti in tema di tecniche e metodologia di assaggio dei vini.
Gli studenti avranno la possibilità di acquisire in sostanza, tutti gli elementi e gli strumenti che consentirà loro di poter valutare il livello qualitativo dei vini e di esprimere giudizi per la promozione del prodotto anche a livello internazionale. Il corso è organizzato in moduli per un totale di 60 ore, tramite un percorso didattico che si svilupperà nei week end tra novembre e marzo 2020 presso il campus di Grugliasco dell’Università di Torino. Le lezioni saranno a numero chiuso e consentiranno ai 100 iscritti di ottenere, previo superamento dell’esame finale, il diploma di maestro assaggiatore di vino.
Il corso consentirà, inoltre, di acquisire anche il titolo di maestro assaggiatore Onav (terzo livello), che potrà essere assegnato soltanto a chi è già esperto assaggiatore, qualifica che si può ottenere solo dopo aver frequentato con successo il corso di secondo livello dell’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino. Il presidente di ONAV ha mostrato in una nota interna,tutta la sua soddisfazione perché si tratta di un percorso accademico nato grazie all’impegno profuso tra gli addetti ai lavori e le personalità più autorevoli del mondo scientifico e della degustazione enologica in un confronto che è durato diversi mesi.
«Con grandissimo orgoglio vediamo in questo traguardo, tanto desiderato e frutto di anni di duro lavoro, il completamento non solo del nostro ciclo formativo, ma anche della figura stessa dell’assaggiatore».
Quello del maestro assaggiatore di Vino rappresenta, infatti, il più prestigioso titolo ottenibile in Italia in campo enoico e l’unico in grado di certificare le massime competenze tecniche relative all’assaggio del vino. Termine ultimo delle iscrizioni il 30 settembre. Questo percorso accademico non potrà non essere utile per valorizzare adeguatamente uno dei tanti eccellenti prodotti italiani.
Fonte Tecnica della Scuola, di Dino Galuppi
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it