08 Agosto 2019

Master Universitario in Tecnologie Birrarie: aperto il bando per l’iscrizione


Master Universitario in Tecnologie Birrarie: aperto il bando per l’iscrizione

Si aprono nel segno di una grande novità le iscrizioni al Master di I Livello in “Tecnologie Birrarie – Brewing Technologies”, anno accademico 2019-2020 – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia

Tecnologie-Birrarie.png

In questa sesta edizione saliranno infatti in cattedra i massimi esperti internazionali del mondo della birra, provenienti da Germania, Belgio e Regno Unito, che andranno a rendere ancora più ricco il prestigioso panel di docenti universitari e esperti nazionali del Master che insieme al supporto tecnico del CERB, e alla collaborazione con aziende del settore e AssoBirra rappresentano la punta di diamante di questo percorso formativo di eccellenza. Il Master, che si svolgerà nel corso di un anno accademico e per un totale di 1500 ore, con il conseguimento di 60 CFU, rappresenta il massimo livello della formazione accademica italiana del mondo brassicolo.

UNA CARRIERA AI VERTICI

Il settore della birra svolge un ruolo di primo piano e in continua espansione. I dati parlano chiaro: soltanto in Italia nell’ultimo decennio sono nati oltre 650 microbirrifici e 6 malterie.
Per tenere il passo di questa crescita e del continuo sviluppo tecnologico le Aziende cercano personale altamente qualificato e costantemente aggiornato. Il piano di studi del Master è stato elaborato tenendo in mente queste necessità e per fornire le basi culturali necessarie per formare una figura professionale (tecnico, specialista) preparata ad operare ai vertici del processo produttivo, da Responsabile, nel settore delle tecnologie maltarie e birrarie, in grado di gestire in proprio le attività di produzione del malto o avviare un proprio impianto di produzione della birra.


Il programma prevede quindi attività teoriche in aula e pratiche in un laboratorio di analisi e produzione, con un approccio di filiera, dalle materie prime al prodotto finito.
Conclude il percorso un periodo di circa quattro mesi di stage in azienda per continuare la propria formazione sul campo: sarà anche l’occasione per entrare a contatto con realtà del settore convenzionate con il CERB e mettere così alla prova le proprie capacità.

Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è fissato al 30 SETTEMBRE 2019.

 
Il corso è aperto a un numero limitato di partecipanti.
La quota di iscrizione al Master è fissata in € 5.000,00.
Il bando completo e relativa modulistica sono disponibili sul sito www.unipg.it

Fonte Horeca News

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...

30/07/2025

Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool

29/07/2025

In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top