02 Luglio 2019

Rosé Terra Serena di Serena Wines 1881: la nuova star dell’estate


Rosé Terra Serena di Serena Wines 1881: la nuova star dell’estate

TS_Rose Spumante 75cl 2019.pngLe bollicine rosa sono le protagoniste dei brindisi estivi. La storica azienda di Conegliano, quinta per volumi di produzione, presenta lo spumante rosato che accompagna i momenti significativi della stagione più attesa dell’anno; must have di aperitivi, pranzi e cene in riva al mare come in città.  

 

Quale miglior modo per iniziare una calda sera d’estate se non con un fresco calice di vino? Terra Serena Rosé è la proposta estiva firmata da Serena Wines 1881, storica azienda di Conegliano quinta per produzione di Prosecco, un vino dal carattere seducente ed elegante.

Il Rosé Spumante Extra Dry è la proposta per la bella stagione della prestigiosa linea Terra Serena, sempre al passo con le mode e le tendenze enogastronomiche. Un vino che arriva dal cuore della zona di produzione del Conegliano Valdobbiadene.

 

È ottenuto da una rifermentazione naturale con metodo Charmat da un blend di selezionate uve rosse vinificate in rosato, che gli conferiscono la sua caratteristica brillantezza, riflessi cerasuoli e un perlage fine e persistente. Ha un profumo fruttato e intrigante che ricorda la fragolina di bosco, un sapore avvolgente che riempie il palato e grazie alla sua morbidezza rende l’assaggio fresco e leggero allietando le serate più calde.

Rosé Spumante Extra Dry è la bollicina perfetta da stappare su una terrazza vista mare in compagnia degli amici. Rosé va servito quasi ghiacciato, 7-9°C, e gustato come aperitivo o accompagnato a una cucina di mare per una cena all’aria aperta elegante e raffinata.

 

www.serenawines.it

 

 

Serena Wines 1881. Fondata nel 1881 a Crocetta Trevigiana da Pietro Serena e giunta oggi alla quinta generazione, Vinicola Serena si distingue da sempre per la capacità di coniugare la migliore tradizione vinicola italiana con l’innovazione applicata alla conservazione e al trasporto dei vini. I due fattori costituiscono il DNA dell’azienda insieme a una visione strategica di respiro internazionale che, nel 2018, ha portato l’azienda a rinnovare la propria identità e il proprio marchio, divenuto Serena Wines 1881. Grazie a ingegno e capacità imprenditoriali innati, l’azienda si è focalizzata sul settore HoReCa in Italia, analizzandone dinamiche e specifiche esigenze alle quali risponde con soluzioni mirate, come il vino in fusto d’acciaio. Questo accorgimento garantisce la perfetta conservazione del prodotto e risolve brillantemente le necessità gestionali e logistiche della ristorazione.  Nel 2015, Serena Wines 1881 ha introdotto per i mercati esteri ONE Way Keg, il fusto da 24 litri in PET, 100 per cento riciclabile, durevole, pratico e maneggevole. Autentica innovazione, questa, grazie alla quale oggi i vini di Serena Wines 1881 sono apprezzati in Europa, così come in Sud Africa, negli Stati Uniti, in Cina e in Australia.  All’offerta in fusto, l’azienda affianca un ampio assortimento di vini in bottiglia: dagli spumanti e frizzanti, D.O.C.G. e D.O.C., fino ai vini bianchi e rossi I.G.T. del Veneto.  

Le etichette dell’azienda, Terra Serena, Ville d’Arfanta, Corte delle Calli, Costaross, Serenello, Vigne Verdi sono tutte caratterizzate da identità forti e distintive, per raggiungere differenti target commerciali.  Per impreziosire l’offerta con un vino universalmente riconosciuto e apprezzato per il suo prestigio, nel 2006 Serena Wines 1881 acquisisce una maison de champagne a Reims: nasce così lo Champagne De Vilmont firmato dalla famiglia Serena. Attualmente è venduto nel canale Ho.Re.Ca., in Italia e all’estero. Nel 2003 l’azienda sceglie Conegliano, patria del Prosecco, per erigere la sua nuova sede, uno stabilimento produttivo di oltre 35.000 metri quadri concepito secondo le più avanzate tecnologie, per raggiungere i più alti canoni di sostenibilità e di efficiente organizzazione delle attività produttive.  La valorizzazione del territorio, l’impegno e la promozione dell’eccellenza sono per Serena Wines 1881 valori fondanti che essa si impegna a trasmettere anche attraverso il sostegno di molteplici eventi sportivi di diverse discipline come pallavolo, hockey, rugby, vela e tennis.  

Serena Wines 1881 è stata ufficialmente riconosciuta, nel 2011, Azienda Storica d’Italia dalla Camera di Commercio di Treviso.  Grazie al prezioso contributo di 78 collaboratori l’azienda, negli ultimi 3 anni, ha raggiunto risultati importanti con crescita costante nei due settori principali, vini spumanti e vini in fusto, attestandosi, nel 2018, su un fatturato di 86 milioni di euro. Serena Wines 1881 è oggigiorno bilanciata perfettamente tra vendite nel mercato nazionale ed estero, il quale continua a regalare grandi soddisfazioni con performance di crescita importanti. 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top