Il 54,1% degli italiani si concede almeno un calice all’anno, il 18,2% tutti i giorni. Oltre la metà dei consumatori lo beve sempre durante i pasti. Il vino, in Italia, resta la bevanda alcolica più consumata. La beve, almeno una volta all’anno, il 54,1% degli italiani (oltre 29 milioni di persone), e tutti i giorni il 18,2% (poco meno di 10 milioni di persone).
A dirlo i recenti dati Istat, che arrivano dall’indagine sugli “Aspetti della vita quotidiana”, riferiti al 2018, analizzati da WineNews. Un dato di sintesi, ovviamente, che dice anche come, ancora, il vino, nel Belpaese, sia una bevanda prevalentemente “maschile”, visto che a berla almeno una volta all’anno è il 66,3% degli uomini, contro il 42,6% delle donne, mentre è piacere di tutti i giorni per il 27% dei maschi, contro il 9,9% delle femmine.
Nel complesso, però, il nettare di Bacco si conferma il più gettonato dagli italiani, visto che la birra viene consumata almeno una volta all’anno dal 50,4% delle persone, con solo il 4,8% che ne beve tutti i giorni, e la percentuale, come ovvio, scende ancora di più per aperitivi, amari e superalcolici, consumati dal 45,9% degli italiani almeno una volta, e solo dallo 0,7% quotidianamente.
Dall’indagine, emerge come il 54,5% dei bevitori consumi il vino e le altre bevande sempre durante il pasto (percentuale che per le donne sale al 62,7%, contro il 48,4% degli uomini), anche se il 45,5% ha bevuto almeno una volta fuori dal pasto (e a farlo sono più gli uomini, 51,6%, che le donne, 37,3%).
A livello territoriale, la Regione in cui, in percentuale, più persone consumano vino è l’Emilia Romagna (62,5%), seguita da Valle d’Aosta (61%) e Marche (60,2%), mentre in Sicilia c’è la percentuale più bassa di consumatori di vino (il 43,1%), dietro Campania (45,2%) e Sardegna (48%).
A livello di aree geografiche, guida il Nord Est (60,1%), seguito dal Centro (57,5%) e dal Nord Ovest (56%), mentre si beve meno vino al Sud (48,9%) e nelle Isole (44,4%). Più o meno equa, invece, la distribuzione dei consumatori di vino per dimensione dei Comuni, che percentuali che variano dal 52,8% delle periferie (dato più basso) al 56,9% dei comuni al centro delle arre metropolitane (dato più alto).
Fonte Wine News
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it