Il Parlamento europeo ha dato il via libera all’accordo raggiunto con il Consiglio sulle nuove norme per la definizione, presentazione ed etichettatura delle bevande spiritose (distillati, liquori, amari) e protezione delle loro indicazioni geografiche.
Tra le novità del regolamento, l’estensione della tutela anticontraffazione per le Dop e Igp anche ai prodotti in transito nel territorio doganale dell’Unione europea e il riferimento in etichetta del componente alcolico più giovane a indicare l’invecchiamento, con controlli da parte di autorità fiscali.
«In questo modo, i consumatori sapranno esattamente quanto è stata invecchiata la bevanda e le nostre eccellenze italiane, che già seguono queste regole, saranno protette dalla concorrenza di alcune bevande europee» commenta la presidente degli eurodeputati di Forza Italia Elisabetta Gardini.
Fonte Mixer Planet
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it