Il Parlamento europeo ha dato il via libera all’accordo raggiunto con il Consiglio sulle nuove norme per la definizione, presentazione ed etichettatura delle bevande spiritose (distillati, liquori, amari) e protezione delle loro indicazioni geografiche.
Tra le novità del regolamento, l’estensione della tutela anticontraffazione per le Dop e Igp anche ai prodotti in transito nel territorio doganale dell’Unione europea e il riferimento in etichetta del componente alcolico più giovane a indicare l’invecchiamento, con controlli da parte di autorità fiscali.
«In questo modo, i consumatori sapranno esattamente quanto è stata invecchiata la bevanda e le nostre eccellenze italiane, che già seguono queste regole, saranno protette dalla concorrenza di alcune bevande europee» commenta la presidente degli eurodeputati di Forza Italia Elisabetta Gardini.
Fonte Mixer Planet
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it