Siamo un popolo di buongustai - e su questo non c’è alcun dubbio! Gli italiani amano la buona cucina e difficilmente scendono a compromessi quando si tratta di ingredienti, gusti e sapori. La ricchezza culinaria del nostro Paese è senza pari, invidiata e apprezzata in tutto il mondo e la pizza, piatto simbolo della nostra tradizione, è ormai diventata una passione planetaria – a cui i nostri connazionali non sono disposti a rinunciare.
In occasione della Giornata Mondiale della Pizza (17 gennaio), Groupon ha condotto un’analisi dei suoi dati interni per esplorare i gusti e le abitudini degli italiani quando si parla di “uscire a mangiare una pizza”. In generale, nonostante secondo una ricerca DOXA* commissionata da Groupon 6 italiani su 10 si dichiarano a favore della sperimentazione, i nostri connazionali amano uscire a mangiare la classica pizza: sono infatti oltre 265.000 i coupon di questa tipologia venduti su tutto il territorio italiano nel corso del 2018, un dato questo che raggiunge oltre 900.000 coupon venduti se si considera il triennio 2016-2018. Una passione irrefrenabile, che neanche lo spirito di innovazione o la curiosità possono contrastare!
E la pizzeria si conferma un classico luogo da serata in compagnia! Se si guarda infatti al numero di persone che grazie a Groupon hanno gustato una pizza nel 2018 il totale supera le 700.000 persone - organizzate in media in tavoli da 2 o 3 persone. Anche in questo caso, il trend si conferma positivo nel triennio 2016-2018: sono stati più di 2.500.000 gli italiani che hanno gustato una pizza, di qualsiasi tipologia, con Groupon.
La classica pizza continua ad essere la regina della tavola in Italia: sono circa 2.200.000 gli italiani che nel triennio 2016-2018 hanno scelto di andare in pizzeria grazie a Groupon per una classica margherita tra amici! Ma anche il piatto simbolo della tradizione culinaria italiana è stato reinventato, per soddisfare anche i più innovatori su questo fronte. Guardando alle diverse modalità di consumo della pizza, la formula All You Can Eat ha convinto oltre 130.000 italiani nel triennio 2016-2018, che amano assaggiare tutti i tipi di pizza senza fermarsi mai! Anche la pizza gourmet ha conquistato i nostri connazionali: quasi 100.000 italiani hanno infatti gustato una cena di questo negli ultimi tre anni, mentre nello stesso periodo la pizza al metro ha portato fuori a cena quasi 35.000 italiani. Oggi la pizza non è più sinonimo di “uscire a cena”: con il crescente successo delle formule di consegna a domicilio, sono stati più di 30.000 gli italiani che nello steso periodo di tempo hanno deciso di gustare una deliziosa pizza a casa propria, perfetta combinazione di gusto e comodità!
Ma se da un lato gli italiani tendono sempre di più a scegliere piatti classici e di alta qualità, dall’altro emerge oggi la necessità di stare attenti ad allergeni e intolleranze alimentari che coinvolgono anche la tanto amata pizza. A cosa facciamo attenzione? La top 3 evidenziata dalla ricerca DOXA* conferma l’attenzione verso la scelta di prodotti di qualità: al primo posto l’uso di alimenti stagionali/freschi (48%), seguito dall’uso di alimenti a km zero al secondo (39%) e l’uso di alimenti biologici/DOP al terzo (31%). Si classifica quarta l’attenzione a menù che sanno rispondere alle necessità di clienti con intolleranze e allergie (21%), comprensivi tra gli altri di piatti per celiaci o alimenti senza lattosio – un fattore questo che diventa ancora più importante per le nuove generazioni, nella fascia 18-34 anni (Millennial).
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it