Nella tradizione tedesca, era consentito produrre birra solo nel periodo compreso tra il 29 settembre e il 23 aprile, quando i lieviti garantivano una corretta fermentazione della birra. Per questo motivo, nell’immaginario collettivo popolare, San Michele (29 settembre) e San Giorgio (23 aprile) divennero i Santi armati a protezione dei lieviti.
Le Märzen venivano prodotte a marzo e brassate con l’ultimo orzo rimasto in cantina, in maggiori quantità e con una tostatura più decisa. Questo dava alla birra un grado alcolico più elevato che ne garantiva la fragranza fino ai festeggiamenti del nuovo raccolto e all’apertura della nuova stagione birraria.
BraufactuM Marzus riprende la tradizione con una märzen cruda e non filtrata. Aroma intenso e maltato, marmellata di arance, frutta candita, con sentori floreali. Ottima con carni rosse, arrosto, erbe aromatiche, porchetta, cacciagione, stinco di maiale, tartare di tonno, formaggi stagionati.
BraufactuM Marzus sarà disponibile in oltre 30 locali in tutta Italia a partire dal 29 settembre.
Scopri l’elenco dei locali aderenti
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it