Le eccellenze birrarie del bel Paese in Umbria per la V edizione del Concorso Nazionale che valorizza e promuove la produzione, il commercio e il consumo delle birre di qualità italiane. Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali riconosce e sostiene Cerevisia con il proprio Patrocinio.
Cerevisia 2017 segna il primato della manifestazione: 147 le etichette partecipanti di 57 birrifici operanti in tutte le regioni d’Italia, +50% rispetto alla scorsa edizione. Di rilievo la rappresentanza umbra: 10 birrifici con 25 birre.
La V Edizione ha affiancato ai tradizionali premi Eccellenza, Area Geografica e Nuovi Birrifici, nuovi riconoscimenti legati agli stili di produzione, dalle birre “leggere” alle “strong” e alle aromatizzate. Al Palazzo Comunale di Deruta cerimonia di premiazione della V Edizione di Cerevisia, il Concorso Nazionale riservato alle birre italiane di qualità, istituito dal BaNAB - Banco Nazionale di Assaggio delle Birre, il comitato fondato per volontà della Camera di Commercio di Perugia e di cui fanno parte la Regione Umbria, il CERB (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università degli Studi di Perugia), il Comune di Deruta e AssoBirra (Associazione dei Birrai e dei Maltatori).
Il Concorso Nazionale Cerevisia valorizza e promuove la produzione, il commercio e il consumo delle eccellenze brassicole nazionali e si distingue dalle altre iniziative di settore per la sua spiccata valenza scientifica, per la competenza della Giuria Nazionale di degustazione, oltreché per la sua matrice di carattere istituzionale, come certificato dal Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Si aggiudica il Premio Eccellenza Cerevisia 2017 la Birra Symphony del Birrificio Gladium di Zagarise, Catanzaro – Calabria.
Il Premio per la migliore birra di giovani birrifici italiani in produzione dopo il 1 gennaio 2015 alla birra “Arlecchino” di The Brave, Lodi, Lombardia. Secondo posto alla birra “Ambra Nera” del Birrificio San Gabriel di Levada Ponte di Piave Treviso.
Ed ecco le migliori birre d’eccellenza italiane di Cerevisia 2017:
Il successo di Cerevisia va di pari passo con quello che i consumatori stanno riservando alla Birra artigianale di qualità. E questa Edizione, la V, ha toccato numeri da record: 57 birrifici di tutta Italia ai nastri di partenza, con 147 etichette di ogni tipo. Un incremento rispetto a un anno fa del 50%.
Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti Alvaro Verbena, Sindaco di Deruta, Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia e del BaNAB - Banco Nazionale di Assaggio delle Birre, Mauro Bacinelli dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione dell’Umbria, Giuseppe Perretti, Direttore del Cerb (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università degli Studi di Perugia), Andrea Bagnolini, Direttore di Assobirra, Paolo Fantozzi, Vice presidente del BaNAB - Banco Nazionale di Assaggio delle Birre.
Il prof. Fantozzi, vice presidente del BaNAB, ha tenuto a sottolineare il generale miglioramento delle birre partecipanti a Cerevisia riscontrato dal panel di degustazione, anche rispetto alle edizioni precedenti, tant’è che molti tra coloro che non si sono posizionati sul podio hanno ottenuto comunque elevati punteggi di valutazione, con minimo scarto di punteggio rispetto ai vincitori.
Prof. Paolo Fantozzi, Vice presidente del BaNAB, Banco Nazionale di Assaggio delle Birre: «Con 21 premi assegnati, il 50% in più di birrifici e birre partecipanti e una qualità complessiva estremamente elevata, possiamo definire la V edizione del Premio Cerevisia un`edizione da record. Questo premia la serietà e l`autonomia di un Concorso a livello nazionale che ha il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e che è diventato nel tempo un appuntamento sempre più atteso da birrifici diffusi su tutto il territorio nazionale, con un panel di degustatori certificati che esaminano le birre partecipanti sotto forma di campioni totalmente anonimi. Il Premio Cerevisia dimostra di stare anche al passo con le innovazioni e le declinazioni dell`arte brassicola: abbiamo infatti per la prima volta premiato anche gli stili delle birre, per i quali c`è un crescente interesse».
Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia e del BaNAB: «In Italia, dieci anni fa, i birrifici artigianali erano una trentina, oggi hanno toccato quota 700 unità. I birrifici hanno contribuito a modificare il rapporto tra gli italiani e la birra, spingendo i consumi verso l’alto. Le birre artigianali hanno condotto il consumatore a confrontarsi con un prodotto di alta qualità, offerto in molteplici declinazioni. I risultati sono venuti di conseguenza e nel 2016 le birre artigianali hanno toccato il 3,5% dell’intera produzione. L’obiettivo è di crescere nel prossimo triennio fino a quota 6%. Un obiettivo alla portata del settore. In Umbria il settore è in crescita e al 2016 il numero di micro birrifici ha superato le 25 unità. Sono aziende molto giovani, nate quasi tutte dopo il 2010, ma con solide potenzialità di crescita».
Prof. Giuseppe Perretti, Direttore del CERB, Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra: «Le parole chiave del momento quando si parla di birra sono “qualità” e “diversità”. Cresce l’interesse per la qualità, confermato da numeri e volumi in crescita; di pari passo si afferma la diversità di ingredienti, di ricette e stili, che ben rappresentano la vivacità e l`imprenditorialità del settore a livello nazionale. Tutto questo si declina in opportunità inesplorate di abbinamenti, in un continuo stimolo creativo che sollecita anche la curiosità di cuochi e chef che oggi come non mai utilizzano la birra come ingrediente nella preparazione dei loro piatti. La birra oggi continua a guardare avanti, perché punta all`eccellenza, grazie ai Laboratori di Ricerca che tendono ad un miglioramento continuo e al ruolo della formazione, unitamente all’offerta di servizi e associazioni di categoria come AssoBirra che affiancano le aziende e le aiutano a orientarsi e ad affrontare questioni di carattere organizzativo, legale e regolamentare».
Andrea Bagnolini, Direttore di AssoBirra, Associazione dei Birrai e dei Maltatori: «La birra è una bevanda antichissima, con un presente entusiasmante e un grande futuro, che punta sempre di più sulla qualità ed è espressione di una notevole vitalità imprenditoriale. AssoBirra e CERB da 15 anni lavorano insieme per promuovere la cultura del prodotto e nel loro ruolo di enti nazionali promotori del comitato BaNAB contribuiscono a dare una valenza di più ampio respiro al Premio Cerevisia».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it