Quasi il 60% di crescita in due anni, copertura della maggioranza delle regioni italiane e nuovi mercati aperti in Europa e nel mondo. Acqua S.Bernardo si presenta all’International Horeca Meeting IHM 2017 di Roma (Marriott Park Hotel, 10-11-12 Febbraio) soprattutto con lo spirito di ringraziare chi ha creduto nel gruppo e ha permesso una crescita dei volumi del settore della ristorazione senza precedenti.
Dai cinquanta milioni di litri della primavera 2015 si è passati ai quasi ottanta di oggi. «Abbiamo ampliato la gamma dei formati e girato in lungo e in largo l’Italia, ma il principale merito di questo risultato è sicuramente di chi ci ha dato fiducia, ha creduto nel brand e nella nuova struttura e che ora vogliamo ringraziare» spiega il direttore generale di Acqua S. Bernardo, Antonio Biella.
Oggi così il gruppo, oltre che nel territorio “storico” del Piemonte e della Liguria, ha fatto registrare performance positive e sviluppo in Veneto e in tutto il Centro-Sud Italia. Per quanto riguarda l’export proseguono i riscontri positivi in Francia, grazie all’acquisizione di alcuni locali sulla Costa Azzurra. Acqua S. Bernardo è presente a Londra e in generale sul mercato britannico oltre che in Albania, Germania, Giappone e a Taiwan. Recentemente sono stati avviati progetti di export in Usa e in Russia.
«La forma delle nostre bottiglie, le Gocce di Giugiaro è inconfondibile e non lascia mai indifferenti i clienti. Anche all’estero di solito è un amore a prima vista. Vengono subito riconosciuti la qualità e il design made in Italy» commenta ancora il direttore generale Biella.
La qualità del design della bottiglia “Goccia” ben si sposa con la qualità di Acqua S. Bernardo che si distingue per leggerezza, ph neutro e una bassa presenza di nitrati e nitriti. Elementi, questi, fondamentali alleati dei chef, nella preparazione dei loro migliori piatti.
Acqua S. Bernardo e il nuovo The Bio in Acqua minerale S. Bernardo si confermano prodotti di fascia medio alta dell’Horeca. L’azienda abbina alla qualità e alla distribuzione capillare un’attenta politica promozionale. La rete vendita viene infatti premiata con gadget e oggetti di uso comune brandizzati con l’acqua e il the. Tra questi spiccano le frigovetrine S.Bernardo, ma anche i cestini portapane, le pratiche “doggy bag”, le glacette di Alessi brandizzate e i portapizza.
L’International Horeca Meeting, che taglia il traguardo della sesta edizione è un punto di riferimento per un comparto complesso e in continua evoluzione come quello dell’Horeca. La manifestazione oltre alle attività congressuali e di relazione offre proficue possibilità di B2B. Anche per questo Acqua S.Bernardo ha deciso di confermare la sua partecipazione con tutto il suo staff del comparto.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it