06 Dicembre 2016

Un sorso di Patrimonio Culturale dell’Umanità con le birre belghe di Radeberger Gruppe Italia


birre Radeberger.png

Radeberger Gruppe Italia festeggia l’importante affermazione che le birre del Belgio sono diventate Patrimonio Culturale e immateriale dell’Umanità.

L’autentica tradizione belga è  infatti la scelta delle birre offerte da Radeberger al mercato italiano da birrifici che hanno fatto la storia della birra in Belgio, come Palm, Rodenbach, De Horn, De Gouden Boon, l’abbazia di Steenbrugge e Browerij Boon. Mista, spontanea, alta e bassa fermentazione, rifermentazione in bottiglia, utilizzo della miscela di spezie denominata Gruut, maturazione in botti di rovere, il Lambic: sono tra le  caratteristiche che partono dal periodo medioevale e che hanno portato fino a noi il piacere di bere, insieme ad un’ottima birra, anche un piccolo sorso di Patrimonio Culturale dell’Umanità. Anche queste specialità sono parte di Quality Beer Academy, progetto di formazione e promozione della cultura birraria promosso da Radeberger Gruppe Italia.


POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top