26 Luglio 2016

Aprono le iscrizioni alla III edizione del "Diplomatico World Tournament", la competizione intercontinentale di Rum Diplomatico


A partire da agosto sul sito www.diplomaticoworldtournament.com sarà possibile iscriversi per partecipare alla grande competizione che passando dal Venezuela a Londra vedrà sfidarsi i migliori bartender provenienti da 40 paesi.

bartender.jpg

Torna il Diplomatico World Tournament, la grande competizione mondiale di bartending e mixology ideata dal pregiato distillato Venezuelano. Dal 1° agosto fino al 30 settembre, infatti, sul sito www.diplomaticoworldtournament.com, sarà possibile iscriversi e sottoporre la propria ricetta con procedimento, ingredienti e foto, naturalmente a base di Rum Diplomatico, e un video della durata massima di un minuto per presentarsi e spiegare l’ispirazione che ha portato alla creazione del cocktail.

La fase italiana della competizione si svilupperà lungo due tappe, previste a Torino e Napoli durante il mese di novembre dove verranno selezionati i 12 finalisti che si contenderanno il titolo di campione italiano. Il vincitore proseguirà, quindi, il suo percorso in Venezuela, dove potrà giocarsi le sue chance verso la finalissima mondiale, che si terrà nell’estate del 2017 nella città simbolo nota per la sua incredibile bartending scene, Londra. In palio un assegno da 10.000 dollari per il primo classificato e di 5000 e 2500 rispettivamente per il secondo e il terzo.

Il Ron Diplomático è composto da un blend di Rum differenti. Vengono utilizzate diverse varietà di canna: la Venezuela, la Central Romana e la Canal Point. Caratteristica del prodotto è che, dal succo estratto, vengono prodotte sia melassa che concentrato di puro succo di canna. Questi due derivati vengono poi sottoposti a due differenti tipi di fermentazione. Un’altra peculiarità importante del Ron Diplomático, si trova nella distillazione, che viene effettuata in due modi: il concentrato di succo di canna da zucchero, viene dapprima distillato in colonna e in seguito nei Pot Still canadesi ereditati dalla Seagram’s; il fermentato di melasse, viene invece distillato nelle colonne Barbet, francesi, adatte ad ottenere ron leggeri mantenendo comunque aromi e sapori ben definiti. Il prodotto finale, il Ron Diplomatico, assume quindi una composizione diversa a seconda dell`imbottigliamento.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top