La IBG SpA, azienda campana leader nella produzione e nella commercializzazione di bevande analcoliche, ha chiuso il 2015 registrando importanti performance sia nei volumi di fatturato, che di profitti.
L’azienda campana, guidata da Rosario Caputo, produce e commercializza da circa 25 anni, in esclusiva per PepsiCo di New York, nel Sud Italia i brands Pepsi, Gatorade, Thè Lipton e Looza e su tutto il territorio nazionale la storica bevanda Chinotto Neri, il cui marchio è dal 2000 di proprietà della IBG.
Di seguito, in sintesi, i principali indicatori che hanno caratterizzato l’anno 2015 della I.B.G. SpA:
In virtù di questo andamento, i litri venduti dalla IBG superano i 150milioni, impiegando una forza lavoro di 110 unità e generando un fatturato di oltre 90milioni di euro.
«Fare impresa oggi - sostiene il Presidente di I.B.G. SpA Rosario Caputo - è sempre più complesso, ma i risultati conseguiti negli anni dalla nostra azienda dimostrano che il nostro settore ci riconosce quali operatori coerenti ed affidabili. Continueremo a profondere il massimo sforzo affinché la I.B.G. SpA si affermi anche in futuro con il suo modello di eccellenza produttiva e commerciale dell’intero Mezzogiorno d’Italia».
«Oltre al consolidamento delle nostre quote di mercato - aggiunge Angelo Fiorillo, Direttore Generale di I.B.G. SpA - il 2016 sarà caratterizzato da una sfida importante, legata ad un prodotto a noi molto caro: il Chinotto Neri. Abbiamo previsto importanti investimenti produttivi e di marketing, con l’obiettivo di richiamare maggiormente l’attenzione, su scala nazionale, oltre che sul Chinotto, anche su Aranciosa, Limoncedro e Gassosa, legati anch’essi al marchio Neri».
«Esprimo grande soddisfazione - dichiara Vincenzo Franchini, Direttore Commerciale di I.B.G. SpA - per il lavoro svolto nel corso 2015. Le performance targate I.B.G. Spa, sia in termini di volumi, sia in termini di quote di mercato, sono state ottenute grazie ad un costante lavoro quotidiano e ad un grande radicamento territoriale. I numeri sono dalla nostra parte e la crescita registrata da tutti i nostri i brand ripaga la bontà delle nostre strategie commerciali invitandoci a proseguire su questa strada».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it