11 Novembre 2015

Birra Castello apre le porte ai Mastri Birrai d’Italia


Per il tradizionale convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Tecnici della Birra e del Malto, Birra Castello ha aperto le porte di casa. Il 56° convegno ha portato i Tecnici Italiani della Birra e del Malto a San Giorgio di Nogaro (UD) a visitare e conoscere nel dettaglio lo stabilimento di Birra Castello, uno dei più all’avanguardia dal punto di vista tecnologico in Italia, che anche grazie agli ultimi investimenti, si conferma essere ultramoderno anche rispetto all’Europa.

castello.jpg

In particolare, al gruppo AITMB sono state illustrate la nuova linea di produzione di lattine, in grado di realizzare 90.000 lattine all’ora in tutti i formati, i moderni fine linea di pallettizzazione bottiglie appositamente concepiti per i nuovi formati del canale GDO e l’ampliamento delle cantine di fermentazione e deposito.

 

Il management di Birra Castello, nelle persone del dottore Michele Cristin, responsabile della produzione e della qualità, dell’ingegnere Boris Sepic, responsabile dei progetti tecnologici, di Felice Faraone, responsabile del confezionamento, dell’ingegnere Ivan Chiandetti, responsabile IT, del maestro birraio Gianni Pasa si sono mostrati entusiasti e allo stesso tempo orgogliosi di ricevere la visita dei soci AITBM, «Per noi è stata una bella e ricca occasione di confronto - commenta Walter Lombardi, direttore generale di Birra Castello. - Che ci ha dato stimoli e spunti per il futuro. L’associazione riveste un ruolo molto importante tra i produttori di birra, e crediamo molto nel suo valore, tanto che il nostro stesso Mastro Birraio Gianni Pasa ne è vicepresidente».

 

La vista allo stabilimento di Birra Castello ha così completato il programma del convegno annuale, che ha spaziato su diversi argomenti sempre di rilievo, per contribuire ad un progresso tecnico e qualitativo della produzione maltaria e birraria in Italia.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top